Il progetto
La piazza di Gabria cambia look, parte la riqualificazione del Carso di Savogna
Partita la gara per affidare i cantieri nelle frazioni del Carso. L'amministrazione comunale ha a disposizione circa 70mila euro.
Partiranno il prossimo anno i lavori a Savogna d’Isonzo nell’ambito del Progetto Paesaggio, che vede la partecipazione anche di Sagrado (comune capofila) e Doberdò del Lago. Si tratta di un progetto pilota, già applicato nella Bassa Friulana, per la realtà del Carso, con la realizzazione di alcuni interventi nell’area per andare a risolvere alcuni problemi. In particolare, a Savogna saranno coinvolte le frazioni di Gabria, Peci, Rupa e San Michele, per un totale di quattro cantieri. Il tutto è coperto da un finanziamento regionale di 250mila euro.
Ad ogni amministrazione locale spetteranno oltre 70mila euro. “Il progetto è vincolato al paesaggio carsico - spiega l’assessore ai lavori pubblici Alenka Florenin -, incluse le sue propaggini dal punto di vista morfologico”. A San Michele si andrà quindi a sistemare un muretto a secco e un antico pozzo del borgo, mentre a Gabria si provvederà alla sistemazione della piazza principale, anch’essa caratterizzata da un pozzo in pietra recuperato una decina di anni fa. “Andremo a prolungare la pavimentazione che si trova già davanti al centro culturale - sottolinea Florenin -, intervenendo anche sulla sicurezza stradale, poiché lì c’è poco spazio per svoltare con l’auto”.
Si punterà così all’abbellimento della zona, grazie alla pietra atipica e installando anche delle aiuole. Verrà poi messa in sicurezza un vecchio glicine, su cui bisognerà capire come intervenire per la sua conservazione, in quanto la pianta ha molti anni e si sta arrampicando su una adiacente, un castagno. A Peci, invece, si recupererà un vecchio sentiero che porta dalla pista di pattinaggio verso la chiesa, mentre a Rupa si interverrà sugli argini del Vipacco realizzati otto anni fa a seguito di alcune esondazioni del fiume, per collegarsi a un ulteriore percorso che accosta il corso d’acqua e arriva fino oltreconfine.
La gara per assegnare i lavori è partita da qualche giorno e scadrà tra circa un mese. Chi vincerà si occuperà di tutti i lotti. L’avvio dei cantieri è previsto tra l’inizio del prossimo anno e la primavera, con la loro ultimazione nel giro di qualche settimana. I fondi stanziati per ogni singolo comune andranno a coprire sia la progettazione che la realizzazione delle opere.
Nella foto in evidenza: il progetto di riqualificazione della piazza di Gabria.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















