Nova Gorica scommette sulla ferrovia, nuove idee in Transalpina

Nova Gorica scommette sulla ferrovia, nuove idee in Transalpina

gli obiettivi

Nova Gorica scommette sulla ferrovia, nuove idee in Transalpina

Di Redazione • Pubblicato il 26 Dic 2021
Copertina per Nova Gorica scommette sulla ferrovia, nuove idee in Transalpina

Lubiana investirà sulla ferrovia, si lavora per la nuova zona industriale. Le opere.

Condividi
Tempo di lettura

Le sfide per il futuro ma anche quanto ottenuto nell'ultimo anno. La conferenza stampa di fine anno del sindaco di Nova Gorica, Klemen Miklavič, ha evidenziato le diverse tematiche. In particolare verso gli sviluppi che potranno arrivare in città, a partire dalla stazione della Transalpina e il suo collegamento ferrovario: "Ci siamo posti l'obiettivo per lo sviluppo di un'area che è stata trascurata per molti anni. Le Ferrovie slovene e il ministero delle Infrastrutture sono interlocutori molto costruttivi, stiamo per firmare un accordo con il sindaco di Šempeter-Vrtojba per una serie di importanti investimenti che cambieranno quest'area".

"La ferrovia è il nostro futuro - ha rimarcato -. Fino al 2030, il governo ha fatto della linea di Bohinj una priorità. Questo nostro tratto, compresa la nostra stazione ferroviaria, è una parte fondamentale di questa linea. Il governo ha indetto una gara pubblica per selezionare un progettista e un appaltatore per gli investimenti nell'area, compresa una passeggiata tra il centro di Nova Gorica con trg Evrope (il lato sloveno della Transalpina, ndr)". Sulla quetsione è attivo anche il Gect, che coordinerà anche le attività della Capitale 2025, "non solo un evento culturale ma realizzerà anche la visione di una regione transfrontaliera".

Per questo, ha aggiunto che l'istituto dovreà coordinare i lavori tra le due Gorizie. "L'edilizia va a gonfie vele, per questo anche noi, come clienti abbiamo dei problemi, perché i costruttori sono molto impegnati e talvolta i lavori subiscono ritardi. Un ruolo importante nei cantieri è il Servizio investimenti del Comune, molto impegnato con lo Stato”. La Direzione nazionale delle Infrastrutture ha anche annunciato la costruzione della prima rotonda in cemento del paese, nel borgo di Aisovizza. A Dornberk, ci sarà la realizzazione di un passaggio pedonale sicuro lungo la strada molto trafficata. Focus anche sulle spese scolastiche.

"Il Comune assume il ruolo di assistere le scuole nella gestione dei costi. Una volta che questo sarà a posto, saremo in grado di finanziare direttamente le spese scolastiche. Questo sarà un grande passo e un cambiamento fondamentale nel modello di finanziamento" ha auspicato. Sulla questione ambientale, "avevamo 500 domande irrisolte per cambiare l'uso dei terreni agricoli. Entro la fine di quest'anno, tutte le domande saranno in fase di risoluzione. Sono in corso anche modifiche di natura economica per ampliare le attività. Prevediamo di risolverle entro la fine del prossimo anno. In questo modo aiutiamo l'economia".

L'aspetto culturale è stato illustrato dalla vicesindaca Damjan Pavlic, che ha ricordato gli interventi compiuti in diverse chiese e monasteri, come Castagnevizza e Monte Santo: "Abbiamo fatto domanda di appalto sia per il centro culturale, sia per la biblioteca, dove è stato predisposto il riscaldamento. Stiamo anche cercando di aiutare il Museo Goriška. Servirà molto lavoro, verrà preparata la documentazione necessaria". Iter analogo per Villa Lasciac, sul colle del Rafut, che si lega alla transizione verde. Su questo, "stiamo lavorando molto velocemente alla documentazione per l'azienda pubblica Kenog in modo da avere fino al 50% di rinnovabili" ha spiegato il vicesindaco Sašo Kogovšek.

Si lavora per sviluppare il Centro per le tecnologie verdi dell'università locale, mentre si lavora anche per l'insediamento di nuove aziende nel Parco tecnologico della Primorska. L'esponente dell'amministrazione ha anche segnalato il progetto del Parco tecnologico agricolo, che il comune della città, insieme a un consorzio di Dornberk e al ministero dell'Agricoltura, sta cercando di realizzare.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×