LA SERATA
Nova Gorica, il piacere di leggere da soli e di non farlo in solitudine con l’evento transfrontaliero ‘La Tempesta Silenziosa’
Il festival ‘Nei Suoni dei Luoghi’ arriva in Slovenia lunedì 17 novembre con l’idea di Alessandro Baricco di trasformare la lettura in un’esperienza collettiva che intreccia silenzio e musica. Libro scelto ‘Le notti bianche’ di Dostoevskij.
Musica, lettura e condivisione protagoniste assolute del nuovo appuntamento del festival internazionale di musica e territori Nei Suoni dei Luoghi, che sconfina nuovamente in Slovenia per una nuova occasione di promozione culturale transfrontaliera. Lunedì 17 novembre, alle 19.30, allo spazio Epic (Kolodvorska pot 10) di Nova Gorica, si terrà “The Silent Storm – La Tempesta Silenziosa”, un evento dedicato al piacere di leggere da soli e di non farlo in solitudine, nato da un’idea di Alessandro Baricco, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e autore, con la speciale scenofonia intessuta dal dj Roberto Tarasco e la collaborazione della Scuola Holden.
La serata si aprirà in una sala dove cento persone entreranno con un unico obiettivo: leggere. Ognuno con la propria copia di “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij, in italiano o in sloveno, e con una matita in mano per annotare pensieri, sottolineare frasi, evidenziare parole con i propri occhi. La Tempesta Silenziosa non è solo una lettura collettiva: è un’esperienza condivisa. Per un’ora e quarantacinque minuti, la musica si intreccerà al silenzio dei lettori, trasformando lo spazio in una comunità unica, unita dalla stessa pagina, nello stesso momento.
Poi, chi vorrà, potrà scambiare il proprio libro con quello di un’altra persona, portando con sé le tracce delle riflessioni di chi ci stava vicino. La Tempesta Silenziosa è un invito a leggere da soli senza essere soli. La partecipazione all’evento è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione entro mercoledì 29 ottobre inviando una mail a prenotazioni@associazioneprogettomusica.org. Prima dell’evento ci sarà la possibilità di acquistare il libro.
«Ho scelto Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij per una frase: Due minuti e mi avete reso felice per sempre - ha commentato Alessandro Baricco - Quelli che leggono, che amano i libri, hanno in genere un rapporto problematico con la felicità. Apparentemente non è stata data loro in dotazione, dunque se la devono andare a cercare. Volevo un libro che gliela portasse. Ho posto delle regole alla tempesta silenziosa perché credo sia, in modo laico e leggero, un rito: allora il passo preciso di alcune, poche, regole, può incontrare la libertà e costruire un cammino».
Prossimo appuntamento del festival sarà domenica 7 dicembre a Villa Masieri di Tricesimo (Ud) con il Concerto al buio di U.T. Gandhi e Daniele D'Agaro. Tutte le informazioni e il programma completo sul sito (clicca qui).
Nei Suoni Dei Luoghi è organizzato da Associazione Progetto Musica, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla cultura e allo sport e con il sostegno di Fondazione Friuli e CrediFriuli.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















