Nova Gorica, Muradore e Petrigh dominano la 13esima edizione di Mitropa Rally Historic Cup

Nova Gorica, Muradore e Petrigh dominano la 13esima edizione di Mitropa Rally Historic Cup

LA GARA

Nova Gorica, Muradore e Petrigh dominano la 13esima edizione di Mitropa Rally Historic Cup

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Set 2025
Copertina per Nova Gorica, Muradore e Petrigh dominano la 13esima edizione di Mitropa Rally Historic Cup

Tra sabato 27 e domenica 28 settembre, oltre 100 equipaggi da 10 nazioni hanno affrontato 13 prove speciali, tra cui la spettacolare tappa nel centro di Nova Gorica.

Condividi
Tempo di lettura

La 13esima edizione ha confermato il suo valore per l’European Rally Trophy, la Mitropa Rally Cup e il campionato nazionale sloveno, con 102 equipaggi provenienti da 10 nazioni, di cui 24 italiani, stabilendo il record di 8 partecipazioni con i colori biancoazzurri. Numerosi conduttori e tantissimi volontari hanno contribuito alla partecipazione della Scuderia Gorizia Corse al ormai “casalingo” Rally Nova Gorica, organizzato dagli amici di Avto Moto Drustvo Gorica. Tra sabato 27 e domenica 28 settembre in due giornate tutti i presenti hanno affrontato 13 prove speciali, 6 da ripetere due volte, più la seguitissima prova spettacolo nel centro di Nova Gorica, per 151 chilometri cronometrati su 443 totali.

Dominante e indimenticabile la prestazione di Rino Muradore e Alex Petrigh su Ford Escort Rs per tutta la gara meritatamente in testa alla Classe 9 e nella Mitropa Historic Rally Cup, hanno ovviamente vinto entrambe le classifiche oltre a giungere al 33esimo posto assoluto e quarto tra gli italiani, con i punti acquisiti Rino Muradore ha vinto matematicamente con una gara di anticipo la Mitropa Historic Rally Cup 2025! Per il pilota è il quinto campionato vinto, il primo con i colori Gorizia Corse in cui è stato navigato da Alex Petrigh e Cristina Delbello.

Ha commentato Rino «è stato un campionato quasi perfetto con quattro vittorie e due secondi posti in sette gare disputate, grazie ad Alex e Cristina e alla magnifica assistenza della Gorizia Corse». Ha aggiunto poi Alex «gestione gara impeccabile e prestazioni al top, tutto finalizzato alla conquista del campionato per Rino».

Altri due equipaggi hanno brillato nella serie storica. Alessandro Pulz e Michele Ceretti hanno disputato la migliore gara stagionale, quarti di Classe 9 e di Mitropa fino alla nona prova hanno poi “liberato” i cavalli della Ford Sierra Rs Cosworth nella veloce prova di Rence riuscendo a scalare di una posizione le classifiche e di mantenere fino all’arrivo le posizioni, con grande soddisfazione sono giunti al terzo posto di Classe 9 e di Mitropa Historic oltre al 43esimo assoluto.

Alessandro Pulz ha dichiarato «Anche questa era una gara inedita per noi, è stata la migliore finora, sono soddisfatto della prestazione e orgoglioso di essere al quarto posto in questo prestigioso campionato. È stata una domenica speciale perché sono diventato per la prima volta nonno, mia figlia sabato ha dato alla luce Ales Bjorn». Michele Ceretti ha poi aggiunto «strade finalmente adatte a nostri mezzi, ci siamo divertiti e abbiamo ottenuto un meritato risultato».

Diversi imprevisti meccanici ai freni hanno rallentato la gara di Luigi Terpin e Luca Benossi, con la Opel Kadett Gt/e sono riusciti a vincere la prova di Nova Gorica e di Ravinca e a mantenere la terza posizione di Classe 9 e Mitropa Historic fino al sorpasso dei compagni di squadra, pertanto, al traguardo hanno ottenuto il 45esimo posto assoluto e quarto sia di Classe 9 che di Mitropa Historic. Luigi ha commentato «Prestazioni e ingegno tecnico hanno caratterizzato questa edizione, meglio era difficile fare». Luca, invece «mai visto andare così forte Gino, ottime le sensazioni, rammarico per il doppio podio sfumato».

Dopo un'assenza di due anni, già la partenza è stata una nota positiva per Albert Sosol e Marco Comar, con la rediviva Peugeot 106 A6 e il nuovo cambio sequenziale il duo ha gradualmente migliorato e con estrema soddisfazione ha visto il traguardo finale al 51°posto assoluto e quarto di Classe 7. «Dopo ennesime ore di lavoro abbiamo concluso i lavori e goduto in gara delle evoluzioni tecniche della vettura, l’iniziale tensione è poi svanita e anche le soddisfazioni cronometriche sono arrivate» sono state le parole di Albert Sosol. Marco invece «un paio di inconvenienti li abbiamo subito risolti e il piazzamento finale ci ha finalmente gratificato».

Altri quattro equipaggi non hanno visto il traguardo ma hanno dimostrato le loro qualità prima del ritiro. Federico Laurencich e Alberto Mlakar dopo tantissimo lavoro hanno ripristinato la Peugeot 106 kit e stavano dominando la Mitropa Rally Club Championship e la Classe 7 fino alla nona prova, oltre ad essere addirittura al 25esimo posto assoluto, poi nella decima si è rotto il differenziale e hanno concluso la gara al successivo parco assistenza.

Fabio Grendene e Andrea Rivis per tre prove erano in lotta per il podio sia della Mitropa Club sia della Classe 7 ma poi un guasto al motore della Opel Astra li ha appiedati.  Entrambi artefici della organizzazione logistica della Gorizia Corse si sono poi messi generosamente al servizio dell'assistenza degli altri equipaggi rimasti in gara.

Roberto Marchi e Lorenzo Lamanda sulla inedita Peugeot 208 Rally4 nelle prime tre prove hanno cercato l’affiatamento reciproco e con la vettura, erano già al decimo posto di categoria su 20 concorrenti poi nella quarta prova la toccatina di un muretto ha compromesso la meccanica della parte anteriore sinistra e la gara si è anticipatamente conclusa.

Molto travagliata la gara di Cristian Terpin e Selena Ziani su Renault Clio Rs, dopo un ottimo 25esimo posto assoluto nella prima prova del sabato a pari merito con Laurencich-Mlakar nella seconda prova si sono ritirati per la rottura delle colonnette di una ruota. Ripartiti la domenica già nella prima prova la rottura di un tubo dell’idroguida ha posto fine al calvario.

Un sentito ringraziamento alla squadra assistenza: Lorenzo Franzoni, Aleksi Bensa, Mattia Cabas, Graziano Duriavig, Simone Franzoni, Omar Franzoni, Marco Kenda, Paolo Marella, Mattia Schira, Erik Music, Mirko Liut, Paolo Kosic, Andrea Pulz, Uros Stokelj, Manuel Terpin, Fabio Cuel, Franck Tomasini, Diego Gerardi e Mauro Rivis. Apprezzamento speciale al catering, curato da Cristina e Massimo, con l’aiuto di Gianluca Fioriti, Chiara Spina e Natasa Ozbot. Un ringraziamento particolare anche ai fotografi Tamara Mizerit e Paolo Drioli, quest’ultimo inoltre gestore del sito sociale, e a Lorenzo Lamanda e Giovanni Di Lorenzo per la cura dei profili social. Si riconosce inoltre il supporto di Amd Gorica per l’agevolazione sulle iscrizioni, e degli sponsor: Cassa Rurale Fvg, Paulin Serramenti, Boesso Carburanti, Braidotti Moto, Officina Mlakar, Tekniek, Carrozzeria F.lli Terpin e Autoscuola Re Artù.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione