ALL’EPICENTER IN TRANSALPINA
Nova Gorica, inaugurati Caffè EPIC e l’Osmica Super 8: «Due nuovi luoghi di incontro e condivisione»

Garantite esperienze culinarie transfrontaliere. Investimenti per oltre 5 milioni di euro grazie ai finanziamenti del Comune, della Repubblica di Slovenia e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
Inaugurati nel pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto, due nuovi spazi all’EPICenter di Nova Gorica. Si tratta del Caffè EPIC e dell’Osmica Super 8.
Ad aprire la cerimonia è stato il coro misto transfrontaliero con l’accompagnamento della Go!Borderless Orchestra che riunisce musicisti italiani e sloveni. Coro e orchestra hanno eseguito un “medley” di inni nazionali composto da Patrick Quaggiato per il musical "Da Nizza a Gorizia", del cui cast fanno parte entrambe le formazioni. Presenti i sindaci di Nova Gorica, Samo Turel e di Gorizia, Rodolfo Ziberna.
La festa proseguita dal tardo pomeriggio alla serata è stata arricchita dalla musica del duo italiano Es Vedrá che ha eseguito dei brani ispirati all’area transfrontaliera. Un numeroso pubblico ha preso parte all’evento ospitato nei pressi della rinnovata Piazza Transalpina in un’atmosfera nuova, dinamica e creativa.
Le due attività - rientranti in un progetto di riqualificazione finanziato dal Comune sloveno, dalla Repubblica di Slovenia e dall’Unione Europea attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - non proporranno solo nuove esperienze culinarie “di confine” ma tanti momenti artistici e culturali.
Super 8 si presenta come uno spazio dal carattere polifunzionale che intreccia arte, culturale e cucine locali mentre il Caffè Epic è molto più di un bar ma uno spazio moderno ed accogliente dove potranno essere ospitati esposizioni e laboratori. La ristrutturazione di quest’ultimo è costata circa 4,8 milioni di euro. Il recupero dell’Osmica è costato poco più di 1 milione di euro.
Soddisfazione per i risultati raggiunti è stata espressa dai primi cittadini intervenuti. Il ministro sloveno della Coesione e dello Sviluppo Regionale, Aleksander Jevšek ha parlato di due aree urbane rivitalizzate e motore di sviluppo. La Commissione Europea era rappresentata dall’esponente slovena Jerneja Jug Jerše. Di «due nuovi luoghi di incontro e condivisione» ha riferito la direttrice di Zavod GO! 2025 Mija Lorbek la quale ha ricordato che l’area ospiterà una parte di Gusti di Frontiera.
A prendere la parola prima del taglio del nastro è stato anche Srečko Vilar vicesindaco di Maribor realtà che ha donato una “barbatella” ricavata da una pianta di vite, la più antica del Mondo, rientrata nei Guinnes Mondiali e simbolo della località slovena già Capitale della Cultura nel 2012.
Foto di Francesca Diviacchi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





_68b07cc3eb7c2.jpeg)


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
