Nova Gorica, gli Elementi della Terra al centro del Festival R.o.R. tra scienza e arte contemporanea

Nova Gorica, gli Elementi della Terra al centro del Festival R.o.R. tra scienza e arte contemporanea

DAL 2 AL 5 OTTOBRE

Nova Gorica, gli Elementi della Terra al centro del Festival R.o.R. tra scienza e arte contemporanea

Di F.D.G. • Pubblicato il 25 Set 2025
Copertina per Nova Gorica, gli Elementi della Terra al centro del Festival R.o.R. tra scienza e arte contemporanea

Il 2 ottobre alle 19 l’inaugurazione della mostra ‘Sentiero di Luce’ in Bevkov trg. 12 le installazioni curate da artisti di 8 Pasi. In programma anche workshop scientifici, presentazioni e performance.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo il respiro cosmico delle due passate edizioni, dedicate rispettivamente alla Luna (2023) e a Marte (2024), il Festival R.o.R. – quest’anno inserito nel programma ufficiale di Go! 2025 - torna sulla Terra e dedica l’imminente edizione 2025 agli Elementi.

Dal 2 al 5 ottobre, Nova Gorica diventerà il palcoscenico di una celebrazione del pianeta e dei suoi elementi fondamentali – acqua, aria, fuoco e terra – grazie a 12 installazioni e proiezioni luminose curate da artisti e creatori di 8 Paesi: Francia, Croazia, Italia, Romania, Slovenia, Germania, Slovacchia e Regno Unito.

Nella centrale Bevkov trg saranno visitabili, nella mostra all’aperto “Sentiero di Luce”, le creazioni di Matej Bizovičar, Antonin Fourneau, Radu Ignat, Luke Jerram, Daniel Kurniczak, Hermes Mangialardo, Lado Rot, Nano VJs, Simon Šerc & Martina Testen, volte a raccontare la Terra attraverso l’arte contemporanea come un mondo prezioso e delicato, di cui tutti siamo responsabili: narrazioni profonde sul fragile equilibrio naturale minacciato dall’imprudenza umana.

Tra le installazioni, anche due prime mondiali: “Tekoče viaggi”o (Nano VJs), un videomapping sulla sede municipale dedicato al fiume Isonzo e all’intreccio della storia sloveno-italiana, e “Nokturno” (Simon Šerc & Martina Testen), installazione interattiva audio-visiva che segue il ritmo della notte e svela connessioni invisibili in natura. Evento speciale sarà anche il progetto “GAIA” dell’artista britannico Luke Jerram, realizzato in collaborazione con la Nasa, che rappresenta il nostro pianeta in maniera maestosa.

La nuova edizione di R.o.R. porta con sé anche numerose nuove collaborazioni, che hanno contribuito alla qualità e alla varietà del programma: IKA (Agenzia Culturale Istriana), HUiU (Associazione Croata di Artisti Multimediali), Regione Istriana, Associazione Globe Italia e Ambasciata Tedesca a Lubiana.

L’intero programma, consultabile qui, prevede performance poetico musicali, workshop scientifici, concerti e presentazioni letterarie in tutto il centro di Nova Gorica: da trg Edvarda Kardelja fino all’X Center e a Rusjanov trg. L’apertura del festival in Bevkov trg è prevista alle ore 19 di giovedì 2 ottobre, con l’inaugurazione della mostra “Sentiero di Luce” e il concerto della Banda della Scuola di Musica di Nova Gorica, diretta da Armando Mariutti, con la partecipazione del coro di cantanti solisti selezionati della scuola stessa.

Foto di copertina Roy Riley

In galleria: “Kapsula” (Matej Bizovičar), “Oculucis” (Hermes Mangialardo), “Jellyworld” (Daniel Kurniczak - foto di Juna_Photode) 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×