Nova Gorica, consultabile online il catasto degli alberi: «Una città in un parco botanico»

Nova Gorica, consultabile online il catasto degli alberi: «Una città in un parco botanico»

LO STRUMENTO

Nova Gorica, consultabile online il catasto degli alberi: «Una città in un parco botanico»

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Mar 2025
Copertina per Nova Gorica, consultabile online il catasto degli alberi: «Una città in un parco botanico»

Il lavoro, proseguito nel corso di mesi, consente di monitorare la salute del verde urbano in collaborazione con le società che lo gestiscono.

Condividi
Tempo di lettura

Il Comune di Nova Gorica ha istituito lo scorso anno il catasto degli alberi. Uno strumento che consentirà una migliore conoscenza dello stato del patrimonio arboreo, una pianificazione più efficace delle nuove piantumazioni e una cura a lungo termine per garantire un ambiente urbano di qualità a Nova Gorica. Negli ultimi mesi stati effettuati diversi censimenti programmati degli alberi nell’area urbana di Nova Gorica, nel rinnovato parco di Rafut e censimenti di singoli alberi presi in esame nell’area più ampia del Comune. I dati di base sulle localizzazioni e le specie degli alberi censiti sono ora accessibili al pubblico sul portale PISO, nella sezione tematica «Infrastruttura (fonte Comune) > Spazi pubblici aperti e verdi e attrezzature comunali» sul sito ufficiale del comune censuario di Nova Gorica.

Una delle caratteristiche distintive di Nova Gorica è il suo carattere “verde”, con edifici raramente addensati all’interno di ampi spazi aperti, dove il verde urbano rappresenta un elemento costruttivo al pari degli edifici stessi. Gli alberi sono cresciuti insieme alla città e alcuni sono presenti da prima della sua nascita, rappresentando una parte inscindibile del suo volto. Il concetto di piantumazione spontanea degli alberi, che conferisce alla parte verde della città il suo aspetto caratteristico e che viene mantenuto ancora oggi, fu introdotto dalla società Komunala Nova Gorica e dall’allora direttore Žarko Bole. Grazie alla varietà di specie vegetali, molte delle quali provenienti originariamente dal parco di Volčji Potok, Nova Gorica può essere definita anche come una «città all’interno di un parco botanico».

Nel territorio più ampio di Nova Gorica, gli alberi svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un ambiente urbano piacevole e salubre. Oltre a offrire ombra, riparo e rifugio a numerosi uccelli e altri piccoli animali, purificano l’aria, favoriscono il relax, proteggono dalla bora e dagli effetti negativi del traffico e contribuiscono ad attenuare l’impatto dei cambiamenti climatici. Gli alberi rappresentano dunque un grande valore e una risorsa per Nova Gorica e non vanno considerati come un bene scontato, ma vanno curati e tutelati con attenzione.

L’istituzione e l’aggiornamento del catasto degli alberi permette un approccio sistematico alla conservazione e alla manutenzione del patrimonio arboreo, fungendo da strumento per una gestione professionale. Consente di avere una visione d’insieme degli alberi esistenti, rimossi e pianificati, di creare schede con i dati sullo stato di salute dei singoli esemplari, di supportare le valutazioni professionali sugli interventi necessari, oltre a garantire una registrazione più chiara delle segnalazioni dei cittadini e delle decisioni ufficiali sugli alberi. Importante è anche la sua funzione educativa e analitica, poiché permette di studiare le specie arboree e raccogliere altri dati sugli alberi del nostro ambiente più vicino. Data la vastità del patrimonio arboreo cittadino, il catasto, in alcune zone, riporta ancora la situazione di diversi anni fa, ma verrà aggiornato e integrato progressivamente in base alle risorse disponibili.

Il Comune, attraverso le sue azioni nella gestione del verde arboreo, segue le disposizioni del piano regolatore comunale che prevede la conservazione della vegetazione arborea nella massima misura possibile. Nei casi in cui l’abbattimento di alberi risulti inevitabile, gli esemplari rimossi vengono sostituiti, dando particolare importanza all’utilizzo di specie che tollerano bene le condizioni climatiche locali e rispettando il divieto di piantare in spazi pubblici piante velenose o altamente allergeniche. Gli alberi devono essere curati e potati in modo professionale, evitando potature drastiche o addirittura la capitozzatura. Durante i lavori edili o altri interventi, è necessario proteggere adeguatamente la vegetazione per evitare danni meccanici. Soprattutto, non è consentito abbattere alberi nelle aree urbane senza l’autorizzazione del Comune.

La manutenzione regolare e professionale degli alberi è affidata ai concessionari Komunala Nova Gorica d.d. e Želva d.o.o., mentre un ruolo fondamentale nella gestione degli alberi è svolto dalla Commissione per l’orticoltura del Comune, che effettua sopralluoghi tecnici, rilascia pareri sugli abbattimenti e partecipa alla pianificazione delle nuove piantumazioni. La Commissione è composta da rappresentanti dell’amministrazione comunale, delle comunità locali e da esperti esterni, tra cui specialisti in silvicoltura, biologia e fitopatologia. In caso di questioni particolarmente complesse dal punto di vista tecnico, il Comune acquisisce anche ulteriori pareri aroberi, soprattutto quando è necessaria una valutazione precisa dello stato di salute degli alberi o un’analisi più dettagliata della loro stabilità mediante resistografo, uno strumento diagnostico utilizzato per valutare lo stato del legno e degli alberi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione