La notte di San Giovanni a Gorizia, antichi riti e falò per il solstizio d'estate

La notte di San Giovanni a Gorizia, antichi riti e falò per il solstizio d'estate

gli appuntamenti

La notte di San Giovanni a Gorizia, antichi riti e falò per il solstizio d'estate

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 19 Giu 2023
Copertina per La notte di San Giovanni a Gorizia, antichi riti e falò per il solstizio d'estate

Venerdì sera il ricordo delle antiche tradizioni nel piazzale di Borgo Castello, atteso il rito del falò dietro alla chiesa di San Giovanni.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà una notte della vigilia di San Giovanni dedicata alla riscoperta delle antiche tradizioni, quella che animerà il piazzale del castello di Gorizia. Venerdì 23 giugno, infatti, le associazioni Nuovo Lavoro e Il danzar gioioso di Lavariano riporteranno alla luce riti e usanze in voga fino all’Ottocento delle donne goriziane nella notte del solstizio d’estate. Una data, questa, che ha fatto nascere in ogni civiltà delle usanze particolari legate anche ai rispettivi territori. In questo caso, si parlerà di erbe

Alle 21, nel prato tra il piazzale Seghizzi e la porta del castello, saranno realizzati alcuni dei simboli della ricorrenza, come il mazzo di erbe selvatiche, l’acqua di San Giovanni, il nocino, i fuochi e le tante pratiche di divinazione domestica che in questa notte tenevano impegnate le giovani in cerca di marito, tra cui l’uovo o veliero di San Giovanni. Una serata quindi tra religione, superstizione e riti antichissimi ai confini del magico. Secondo il credo, i mazzetti preparati in questa occasione scacciavano gli spiriti maligni.

Ad accompagnare i partecipanti in questo viaggio nella tradizione saranno Liubina Debeni, Vera Pizzul, Ornella Germano, Emanuela Sedran e Giada Agazzi. In caso di maltempo, il tutto si terrà nella Sala del Caminetto dell’Ugg, in via Rismondo. Per preparare i mazzetti, quindi, saranno messe e disposizione le erbe selvatiche che tradizionalmente li compongono. Le erbe della tradizione sono iperico, lavanda, ruta, menta, artemisia, felce, rosmarino, salvia aglio, ma anche altri fiori e piante selvatiche che il cuore suggerisce.

Sono consigliate scarpe comode e, per chi desidera sedersi sull’erba, un asciugamano o una coperta o un cuscino. La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è gradita la prenotazione inviando una mail a gorizianuovolavoro@gmail.com o contattando anche via whatsapp il 334 6468193. Non sarà comunque l’unica iniziativa in città in vista della festività, con iniziative anche al Centro pastorale sloveno della chiesa di S. Giovanni Battista: tre giorni di festa per il patrono chiamata Ivanovanje, a partire da venerdì.

Alle 20, in chiesa si terrà la solenne preghiera dei Primi vespri, che sarà celebrata da padre Jan Cvetek con l’accompagnamento del coro parrocchiale. Successivamente, nell'ambito della quarta Giornata del Kamishibai, nel giardino dietro la chiesa si svolgerà un'esibizione, a cui seguirà il tradizionale falò. Il secondo incontro sarà di carattere culturale e musicale e si svolgerà sabato 24 giugno alle 20.30 nella chiesa San Giovanni con il concerto Musica sotto le arcate, organizzato dalla scuola di musica Emil Komel.

Sarà anche la conclusione della stagione musicale Snovanja. Domenica 25 giugno, infine, sarà il momento in cui la celebrazione si concluderà con una messa solenne alle ore 10, che porterà la celebrazione al suo culmine. Successivamente è previsto un momento conviviale. Le celebrazioni del cinquantenario di fondazione del Centro pastorale sloveno stanno lentamente volgendo al termine e vivranno il loro momento conclusivo in autunno con la presentazione di un opuscolo sulla storia del centro pastorale e una solenne messa di chiusura.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×