LA PERFORMANCE
Le ‘Note stellate’ di Gabriele D’Alonzo e Clara Di Giusto conquistano il Maestro Celiberti, lo spettacolo nell’atelier di Udine

Appuntamento sabato 24 maggio con l’evento ideato dal pianista monfalconese e ispirato a Van Gogh. Letture e interventi di Nicola Valletta e del professor Ugo Falcone.
Dopo l’evento di fine marzo a Staranzano, l’originale performance “Note stellate sulla scia di Van Gogh” del pianista monfalconese Gabriele D’Alonzo e della violoncellista Clara Di Giusto si prepara ad arrivare a Udine in una cornice a dir poco peculiare: l’atelier del Maestro Giorgio Celiberti. L’appuntamento è per sabato 24 maggio in via Fabio di Maniago numero 15/3, dalle ore 18 in poi.
Impreziosito per l’occasione dalle letture di Nicola Valletta e da un intervento del professore e critico musicale Ugo Falcone, l’esclusivo evento vedrà D’Alonzo – che ne è anche produttore, ideatore e curatore degli effetti speciali – esibirsi tra pianoforte, loop station e sintetizzatori, accompagnato dal violoncello da Di Giusto, con la quale è in atto dall’inizio di quest’anno una più ampia collaborazione artistica.
I brani originali del pianista di Monfalcone, fra cui “Petit Boulevard” (pubblicato il 29 marzo e scritto ispirandosi al periodo parigino di Van Gogh e alla sua partecipazione nell’omonimo gruppo emergente di pittori), trasporteranno il pubblico in un mondo sonoro volto a trasmettere la sua passione per il celebre artista, trasmessa già durante l’infanzia dalla madre durante un viaggio ad Amsterdam e al Van Gogh Museum.
Nicola Valletta leggerà passaggi da alcune lettere di Van Gogh scritte nel 1888-1889, mentre nella seconda parte dello spettacolo il professor Falcone dialogherà con D’Alonzo ripercorrendo le sue tappe musicali più importanti sia in Italia che all’estero. Il tutto presieduto da Giorgio Celiberti, pittore e scultore udinese di esperienza pluridecennale e di grande rilievo nel panorama dell’arte contemporanea: più volte partecipante con le sue opere alla Quadriennale di Roma e alla Biennale d’arte di Venezia, l’artista classe 1929 vanta anche diverse personali – come quelle del 1989 al Grand Palais di Parigi e al Palazzo dei Diamanti di Ravenna.
L’evento è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria al seguente link oppure contattando su Whatsapp il numero +39389175384.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
