Note in città torna nell'estate di Gorizia, riparte la stagione concertistica

Note in città torna nell'estate di Gorizia, riparte la stagione di concerti

il programma

Note in città torna nell'estate di Gorizia, riparte la stagione di concerti

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 27 Giu 2023
Copertina per Note in città torna nell'estate di Gorizia, riparte la stagione di concerti

Ben sette spettacoli andranno in scena nella Casa della musica di via Oberdan, sei in altre location. Si parte venerdì, i concerti.

Condividi
Tempo di lettura

La musica torna in prima fila nell’estate di Gorizia, riportando in Palazzo de Grazia la rassegna di Note in città. Il programma, curato dal Centro chitarristico Giuliani, è stato presentato questa mattina e partirà ufficialmente venerdì alle 21 nel giardino della storica dimora. Ad aprire il tutto sarà Ksenia Liviero, che nel 2021 a soli 15 anni si è aggiudicata il premio “Conte Guglielmo Coronini” al concorso “Giovani Talenti” di Gorizia. Per l’occasione, sarà disponibile anche un CD con le opere della giovane musicista.

Ben sette spettacoli andranno in scena nella Casa della musica di via Oberdan, mentre altri sei saranno organizzati in altre location con la Basilica di Sant’Eufemia di Grado, il castello di Kromberk, il centro culturale Vanni di San Pietro al Natisone e soprattutto Villa Coronini. Qui, mercoledì 6 settembre alle 20.30 nel salone si terrà il concerto dei vincitori dell’edizione del 2023 del concorso “Giovani Talenti” con Kevin Baliviera (voce), Nikita Krebel (pianoforte), Maja Locatelli (arpa) e Karin Jug (violino).

La settimana dopo, alla stessa ora, saranno invece i vincitori dell’edizione del 2022 dello stesso premio - i giovani Sofia de Martis (violino) e Tamara Bonotto (arpa) - a esibirsi. “Questo è uno degli appuntamenti estivi di Gorizia sempre più attesi - ha sottolineato l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti -, con una grande stagione concertistica a ingresso gratuito”. A tirare le fila della kermesse è quindi il direttore artistico Pio Liviero, che ha illustrato alcuni degli appuntamenti attesi nelle prossime settimane.

Non ancora ufficiale è invece il concerto del risveglio, che l’amministrazione comunale vorrebbe riproporre dopo il successo del 2020 nel piazzale del castello. Un momento in musica alle prime luci dell’alba che potrebbe cadere in concomitanza con la riapertura o successivamente, ma su cui non ci sono ancora dettagli certi. Nel frattempo, sono diversi i nomi che si alterneranno, come quello del Kvarner Guitar Quartet, un quartetto di chitarre composto da giovani insegnanti delle scuole del Quarnero, in Croazia, attesi martedì 11 luglio.

Spazio ovviamente anche alla Capitale europea della cultura, con il duo transfrontaliero Go!2025 music without borders formato da Bostjan Simon (sassofono) e Giulio Scaramella (pianoforte), in un concerto che unirà le diverse culture di provenienza (Slovenia e Italia) e la diversa formazione musicale degli artisti (jazz d’avanguardia e musica classica) con l’esecuzione di brani originali e musica improvvisata. Tra i nomi più particolari, ci sta quello della cantante e ricercatrice Ljoba Jence (esperta in meditazioni terapeutiche con la voce).

Con lei i chitarristi Riccardo Bertossa e Ksenia Liviero, nella serata di lunedì 28 agosto alle ore 21 nel giardino di Palazzo de Grazia, a cura dell’associazione Furclap di Udine. A chiudere la kermesse, giovedì 14 settembre alle 21 in Basilica a Grado sarà il chitarrista italo-brasiliano Miguel de Oliveira Mandelli, vincitore del primo premio assoluto della ventesima edizione del concorso internazionale di chitarra “Enrico Mercatali”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione