NOplanetB a Ondemediterranee: dialoghi sul clima e l'ambiente nel castello di Gradisca d'Isonzo

NOplanetB a Ondemediterranee: dialoghi sul clima e l'ambiente nel castello di Gradisca d'Isonzo

Gli appuntamenti

NOplanetB a Ondemediterranee: dialoghi sul clima e l'ambiente nel castello di Gradisca d'Isonzo

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 26 Lug 2022
Copertina per NOplanetB a Ondemediterranee: dialoghi sul clima e l'ambiente nel castello di Gradisca d'Isonzo

L'associazione proporrà tre dibattiti dal 27 al 30 luglio richiamando esperti a livello nazionale.

Condividi
Tempo di lettura

Il primo appuntamento è previsto il 27 luglio: il festival Green Talks, organizzato dall’associazione NoPlanetB arriva a Gradisca d’Isonzo all’interno di Ondemediterranee, festival musicale organizzato da Euritmica. A fare da cornice agli eventi dal 27 al 30 luglio il Castello di Gradisca d’Isonzo.

Dalle 17.30 lo stand dell’associazione ospiterà laboratori per il pubblico in generale e laboratori didattici per i bambini, esposizioni su energia, alimentazione sostenibile, emergenza idrica e molto altro ancora.

Alle 20.15 nei giorni 27, 28 e 29 luglio verranno ospitati gli interventi a tematica ecologico-ambientale con la specifica finalità di “sensibilizzare la cittadinanza verso questi argomenti, sempre più centrali nella vita di tutti i giorni e che accompagneranno noi e le generazioni successive per molto tempo. Gli interventi saranno tenuti da esperti in materia provenienti da tutta Italia, che sviscereranno il tema centrale della sostenibilità da diversi punti di vista, uno per ogni serata. Il focus riguarderà in particolare fonti di energia, alimentazione consapevole e perdita di biodiversità, seguendo questo programma”, raccontano gli organizzatori.

Primo appuntamento, dunque, il 27 luglio con “Tra clima e geopolitica: quale energia?” con Luca Romano, fisico teorico, divulgatore scientifico e noto sui social come Avvocato dell’Atomo gestisce un blog dai 100mila follower. All’interno del quadro delle possibili fonti energetiche che affronteremo durante il corso del festival nel nostro stand e col nostro materiale informativo, ci aiuterà ad approfondire alcune tematiche sulle varie fonti che abbiamo allo stato attuale a disposizione che possano farci superare le fonti fossili, descrivendoci prospettive, effettiva resa e potenzialità di ognuna. Ci permetterà inoltre di approfondire il tema dell’energia nucleare, nella sua forma più moderna, da un punto di vista tecnico-scientifico e razionale, permettendoci di capire, senza preconcetti ideologici o false speranze, quali potrebbero essere i pro e i contro di questa fonte energetica nel contesto della transizione ecologica. In aggiunta, tratterà anche alcune situazioni peculiari del nostro territorio come la conversione della centrale termoelettrica di Monfalcone e del potenziamento della centrale nucleare di Krsko.

Seguirà, il 28, “il pianeta a tavola: come proteggere la Terra con la forchetta”, con Alice Pomiato, conosciuta sui social come “Aliceful”; tramite la sua pagina Instagram, Alice si occupa da tempo di informare e sensibilizzare le persone verso uno stile di vita (più) sostenibile, etico e consapevole, a partire dalla dieta individuale, che tanto può contribuire alla salute del pianeta e alla salute fisica di ognuno di noi. Il suo intervento, concentrandosi pertanto in particolare sull’alimentazione, proverà a sfatare tutti quei tabù che circondano le diete a base vegetale, facendoci scoprire i numerosissimi lati vantaggiosi ed aspetti piacevoli di questo stile di vita, oltre che trattare di antispecismo.

Spazio, il 29 luglio, a “Cambiamento climatico: conseguenze su biodiversità e foreste”, con una doppia partecipazione di divulgatori con “Entropy for Life” e “From Roots to Leaves”; nel primo caso parliamo di un canale YouTube avviato da Giacomo Moro Mauretto nel 2018, in cui si parla di biologia ed evoluzione. Giacomo tratterà nel suo complesso il tema della perdita di biodiversità e le conseguenze del cambiamento climatico su animali e piante, svelando molti aspetti, normalmente “nascosti” alla vista dell’essere umano, per cui le altre forme di vita soffrono, spesso in maniera anche drammatica, di fronte al cambiamento climatico. Sul palco assieme a lui ci sarà Riccardo Rizzetto (noto come “From Roots to Leaves” sulle piattaforme social), divulgatore della nostra regione che focalizzerà il tema biodiversità sulla realtà territoriale delle nostre zone. Grazie alle loro conoscenze potremmo cogliere da un ulteriore punto di vista come il clima e le sue variazioni incidono a 360° su ciò che ci circonda, anche in un’ottica locale.

NOplanetB, va detto, nasce nel 2017 a partire da un piccolo gruppo di amici del Monfalconese che, allarmati dal sempre crescente degrado ambientale tutto intorno a loro, hanno deciso di provare a rispondere attivamente ed in prima persona a queste problematiche. Nel corso degli anni il gruppo si è concentrato su varie attività per sensibilizzare e coinvolgere il territorio nel tema dell’ambiente. Esattamente un anno fa si costituiva associazione di promozione sociale come NOplanetB APS, conta ormai quasi 60 soci e continua a promuovere una visione di ambientalismo scientifico, attivo, inclusivo, consapevole e responsabile. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione