l'incontro
Nobili e mecenati nella Gorizia del Settecento, le storie con Federico Vidic

La rapida ascesa al servizio di un sovrano fu l’aspirazione di molte famiglie di età moderna. Mercoledì ospite il diplomatico e storico a Palazzo Coronini.
Mercoledì 21 febbraio alle 18, Palazzo Coronini ospiterà un nuovo appuntamento della serie di incontri “Storie goriziane: voci e documenti di un territorio” organizzati dalla Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e dall’Archivio di Stato di Gorizia. Federico Vidic, diplomatico e storico laureatosi in Scienze internazionali e diplomatiche dell'Università di Trieste, terrà una conferenza dal titolo “Il sogno del principato. Strategie di promozione politica e culturale nel Settecento europeo”.
La rapida ascesa al servizio di un sovrano fu l’aspirazione di molte famiglie di età moderna. Per realizzare tale ambizione, le strategie impiegate furono però diverse e complesse. Gli Asburgo, a loro volta, si dimostrarono abili a fidelizzare vere e proprie stirpi di funzionari al punto da elevarne alcune al rango di principi dell’impero.
Dal confronto tra il mecenatismo di Giovanni Filippo Cobenzl a favore del pittore Francesco Caucig e l’azione culturale del vescovo Raimondo Antonio Strassoldo nella diocesi bavarese di Eichstätt emergono limiti e potenzialità di un impegno pubblico, profuso in continuità da più generazioni. Sono forse proprio i casi di minor successo ad illustrare meglio di altri la circolazione di modelli di emulazione politica volti a sostenere l’ascesa individuale e di gruppo attraverso strumenti come il patronage artistico e culturale.
Federico Vidic ha prestato servizio diplomatico alla Farnesina, in Giordania e in Svizzera. Ha ricevuto il terzo premio di studio “Cesare Mozzarelli” sulla storia del Mantovano (2022). Oltre a collaborare con diverse riviste scientifiche internazionali, ha al suo numerose pubblicazioni.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
