il torneo
Il Nereo Rocco ritorna a Gradisca, niente big per i Mondiali in Qatar
Riparte il torneo internazionale U17. Fischio d'inizio il primo settembre, finale a Cividale.
Le squadre di calcio giovanili più forti si ritrovano ancora una volta a Gradisca d'Isonzo. Dal primo al 7 settembre andrà in scena la 38esima edizione del Trofeo “Nereo Rocco", storica vetrina del calcio giovanile dedicata alla categoria Allievi Under 17. Un’edizione di ripartenza dopo lo stop imposto dal Covid, più "locale" ma non per questo meno internazionale, come spiega il presidente del Comitato organizzatore, Franco Bonanno: “Non è facile dare vita ad un evento del genere dopo le conseguenze di una pandemia, ma più che il Covid ci hanno in parte condizionato i Mondiali di novembre in Qatar".
I calendari quest’anno, infatti "sono stravolti - aggiunge Bonanno - e alcune big italiane che avrebbero voluto partecipare alla kermesse, come Milan, Atalanta e Spal, hanno dovuto giocoforza rinunciare. Credo comunque siamo riusciti a dare vita ad un’edizione interessante, con le nostre rappresentanti regionali che si cimenteranno con pari età di Austria, Slovenia ed il ritorno dopo qualche anno di una compagine africana, il Mazembe”. Gara inaugurale giovedi primo settembre a Gradisca, fra Pordenone e Nk Bravo Lubiana, dopo la consegna dei Premi allo Sport. Finalissima a Cividale del Friuli il 7 settembre.
Attese anche le formazioni di Cjarlins Muzane, Triestina, i congolesi del Tout Puissant Mazembe, Nova Gorica, Tabor Sežana e i carinziani del Wolfsberger Athletiksport-Club. In occasione della cerimonia ufficiale di presentazione, giovedi alle 11 al Nuovo Teatro Comunale si terrà la consueta cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Appuntamento con cui il comitato organizzatore del Mundialito omaggiano i personaggi, regionali e nazionali, maggiormente distintisi nel corso dell’anno.
Nella categoria Dirigenti saranno premiati Vincenzo Zanutta, presidente del Cjarlins Muzane (Serie D), e Davide Micalich, numero uno della Gesteco Cividale che ha conquistato la serie A2 di basket, oltre al vicepresidente regionale della Figc, Fabrizio Chiarvesio.
Nella categoria Atleti e Tecnici, salirà sul palco il coach della già citata Gesteco, Stefano Pillastrini. Nella categoria giornalisti, premiati Andrea Rinaldi (Rai) ed, alla memoria, il direttore del Piccolo e Messaggero Veneto, Omar Monestier. E poi le squadre vincenti della passata stagione sportiva: Juventina, Forum Julii, Maniago Vajont e Fortezza. Menzioni speciali per Riccardo Cuca, storico capitano e direttore sportivo dell’Itala e alla memoria all’amico del Torneo, Ottone Colussi.
Infine gli atleti Guido Visintin del Gruppo sportivo “Giuliano Shultz” di Medea e Cristian Bortoli, Demetra Visintin, Chiara Brandolin, Valentino Coianiz, Alessandro Gallas, Simone Bembi, Mattia Simonit, Massimo Peteani, protagonisti con lo Sclub2 di Ronchi dei Legionari ai Giochi Invernali Nazionali Special Olympics.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













