IL SUPERBONUS
La Nave rinasce a Marina Julia, investimento da 800mila e zero emissioni

Sono 16 gli appartamenti interessati dall’ammodernamento strutturale, accordo tra Hera e l’amministrazione condominiale Tomizza.
Continua la “svolta green” del rione di Marina Julia a Monfalcone. Dopo la riqualificazione del complesso Venus per un valore complessivo di 22 milioni di euro, a seguito diversi rimandi e annunci, ora tocca al “Condominio Battello” più comunemente conosciuto dai monfalconesi come “La Nave”.
Alla presentazione dell’opera, erano presenti il sindaco Anna Maria Cisint e l’assessore al patrimonio Paolo Venni che hanno favorito l’accordo d’investimento con Hera, con l’importante collaborazione dell’amministrazione condominiale Tomizza, rappresentata dall’amministratrice Federica Scagliarini. “I lavori permetteranno di abbattere il costo dell’energia del 60% - ha affermato in apertura d’incontro il primo cittadino Cisint – in pratica è come aver piantato qui 700 alberi che abbatteranno le emissioni di anidride carbonica”.
I lavori partiranno in questi giorni e si concluderanno tassativamente entro il 31 dicembre. “L’intervento sarà svolto in partnership – spiega Roberto Gasparetto, amministratore delegato di Acegas Aps Amga – il nostro obiettivo è rendere Marina Julia coerente con il futuro tramite l’elettrificazione dei consumi, evidentemente da ridurre ed efficientare. Saranno svolti dei lavori di coibentazione, si costruiranno delle pareti ventilate per favorire il riscaldamento e il raffreddamento dell’immobile che sarà ammodernato in maniera significativa”. L’energia elettrica che sarà prodotta proverrà da fonti rinnovabili.
“Fra pochi mesi, con la conclusione di questi lavori – ha aggiunto Gasparetto - consegneremo una Marina Julia a zero emissioni di CO2”. Sono 16 gli appartamenti interessati dall’ammodernamento strutturale di questo edificio che, dalla bassa categoria G, passerà a quella A1. Saranno rifatti i serramenti e gli impianti elettrici. I lavori interesseranno solo la parte residenziale e non quella commerciale sottostante. Inoltre, verrà realizzato un moderno cappotto ad alta efficienza e i residenti avranno finalmente la possibilità di poter usufruire del terrazzo comune superiore.
Il quadro economico complessivo dei lavori è di 800mila euro. La progettazione esecutiva e la direzione dei lavori sono affidati all’architetto Francesco Steccanella. L’impresa affidataria è la Hera Servizi Energia SpA, mentre quella esecutrice dei lavori edili è la Marolli Srl di Monfalcone. L’impresa esecutrice della facciata ventilata è la Simeon Srl di Aiello del Friuli, mentre a lavorare sugli impianti tecnologici sarà la Thermospeed di Trieste.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
