Nautica, 614 iscrizioni al corso per maestri d’ascia a Monfalcone

Nautica, 614 iscrizioni al corso per maestri d’ascia a Monfalcone

L'idea

Nautica, 614 iscrizioni al corso per maestri d’ascia a Monfalcone

Di I.B. • Pubblicato il 03 Nov 2022
Copertina per Nautica, 614 iscrizioni al corso per maestri d’ascia a Monfalcone

Il corso si svolge in lingua inglese per coinvolgere più potenziali futuri maestri d’ascia 4.0 e agli appassionati del settore possibili.

Condividi
Tempo di lettura

Un vero e proprio successo: 614 iscrizioni al corso per maestri d’ascia proposto dal Comune di Monfalcone e finanziato con i fondi europei del progetto Framesport. L’iniziativa è realizzata online proprio per favorire la più ampia partecipazione e si sviluppa in lingua inglese per dieci settimane con lezioni di due ore ciascuna, dalle 17 alle 19. Si tratta di un corso di sensibilizzazione e avvicinamento a questo antico mestiere rivolto a persone che vogliono accrescere le competenze sul tema della costruzione delle barche in legno, a potenziali futuri maestri d’ascia 4.0 e agli appassionati del settore.

"L'interesse che ha suscitato l'iniziativa dimostra la centralità e la capacità di Monfalcone nel promuovere settori innovativi e sostenibili, come quello nautico e velico, dove la città si candida a essere leader internazionale - spiega il sindaco Anna Maria Cisint - l'obiettivo è quello della valorizzazione dei mestieri del mare che con le nuove tecnologie richiedono alte professionalità sempre più richieste da un mercato in costante crescita ed evoluzione. I maestri d'ascia non sono più i tradizionali carpentieri: sono diventate maestranze di eccellenza necessarie nel riftting delle barche storiche e classiche di maggior pregio e richiedono particolare abilità e conoscenze tecniche. Nel nostro territorio operano alcuni dei migliori esperti in questo campo: il corso si propone di alimentare l'interesse per dare opportunità a giovani e meno giovani che possano trarre dall'esperienza in campo gli stimoli per indirizzarsi in una professione, che offre ampi sbocchi di impiego. L'iniziativa è finanziata da un progetto europeo per il quale il Comune di Monfalcone si è proposto di realizzare due azioni-pilota, una sulla formazione e una sulla promozione in realtà aumentata, per la realizzazione delle quali abbiamo acquisito quasi 500 mila euro. Il successo di questa prima sperimentazione ci rafforza nella nostra volontà di perseguire altre progettualità, anche con il sostegno del Fondo sociale europeo per quelli che abbiamo definito come "nuovi mestieri del mare”, che comprendono design, stile, tecnologia, elettronica e guardano alle nostre realtà che sono leader mondiali, come Montecarlo Yacht e Red Bull, ma anche allo sviluppo più generale di questo settore, che già ora impiega più di un migliaio di addetti tra diretti e indiretti".

Intanto il Comune comunica che sarà posticipata dopo il 30 novembre la rimozione invernale delle boe ecologiche poste nel Golfo di Panzano. Le buone condizioni metereologiche e l’interesse mostrato dagli utilizzatori hanno indotto l’ente a chiedere alla ditta referente - Idrosan - di rimandarne la rimozione a fine novembre. Sono anche previsti i lavori di manutenzione degli agganci al suolo in quanto l’amministrazione comunale intende proseguire in quest’esperienza-pilota, frutto di un finanziamento comunitario di cui l’ente è capofila. A questo proposito, è stato presentato un nuovo progetto che concorre al bando europeo Interreg Med - che coinvolge un parternariato di altri 8 enti, oltre a Monfalcone - e che punta a capitalizzare questi risultati e quelli della piantumazione delle fanerogame, esportando l’esperienza monfalconese nell’area mediterranea. Si tratta di uno dei bandi fra i più complicati della programmazione europea, ma al nuovo progetto aderiscono alcuni degli enti più qualificati in quest’ambito di 5 paesi costieri, tra cui l’Istituto di ricerca italiano Ispra. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×