teatro
La nascita del creato secondo Jo Clifford, Massimo Di Michele a Gradisca
Tre serate di dissacrante ironia in Sala Bergamas, a Gorizia unica tappa in Fvg del musical dedicato a San Francesco d'Assisi.
A Gradisca d'Isonzo arriva il monologo “God’s new frock-La nuova tonaca di Dio”, di Jo Clifford che con caustica ironia re-intreccia per i lettori l’atavica trama della storia più antica del mondo: la nascita del creato. Ma quella di Clifford non è esattamente la Genesi che ci è stata raccontata tra gli incensi di una messa. È piuttosto la percezione confusa e surreale che Clifford da bambino ha del racconto biblico. A dare corpo e voce al monologo un bravissimo ed intenso Massimo Di Michele in scena, alla Sala Bergamas per tre serate: giovedì 30, venerdì 31 marzo e sabato primo aprile alle 20.30.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Innesti-Connessioni affatto prevedibili ideata da Artisti associati-CCentro di produzione teatrale. Da dove nascono le nostre convinzioni più ferme? Da dove provengono le verità su cui si basa la nostra società? Chi ci insegna cosa è giusto e cosa è sbagliato? La risposta deve essere almeno complessa quanto la domanda. Perché la storia, la società ci insegnano ad essere inequivocabilmente uomini oppure donne? Chi ha mai stabilito così nette distinzioni tra i sessi e cosa di più appropriato si applichi a ciascuno di essi? Prevendite aperte un’ora prima della rappresentazione in Sala Bergamas.
A Gorizia, invece, domani alle 20.45, il Teatro Verdi ospiterà l'unica data in regione del musical Forza venite gente, incentrato sulla storia di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Una produzione tutta orgogliosamente italiana, che da anni sta riscuotendo un travolgente successo. Nella versione del quarantennale, 20 artisti, fra attori, cantanti e ballerini, ci accompagnano in questo viaggio musicale composto da 23 scene cantate, dedicate al racconto della vita di una delle figure più importanti della Cristianità. Un viaggio per alcuni aspetti mistico e spirituale, per altri, di elegante intrattenimento e di travolgente simpatia.
La biglietteria, in via Garibaldi 2/a (tel. 0481 383601), è aperta da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30. Nelle giornate di svolgimento degli spettacoli i biglietti per l’evento della serata saranno acquistabili in biglietteria dalle 20 fino a inizio rappresentazione. Online i biglietti sono disponibili su Vivaticket.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













