Nasce la rete delle dimore storiche della Contea di Gorizia

Nasce la rete delle dimore storiche della Contea di Gorizia

Impresa e cultura

Nasce la rete delle dimore storiche della Contea di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 22 Lug 2025
Copertina per Nasce la rete delle dimore storiche della Contea di Gorizia

Quattro realtà si uniscono per valorizzare il patrimonio culturale. Paoletti: «Un approccio condiviso alle sfide del mercato».

Condividi
Tempo di lettura

Quattro dimore storiche della Venezia Giulia si sono unite in una rete d’impresa per promuovere il patrimonio culturale dell’Antica Contea di Gorizia e Gradisca. La firma è avvenuta questa mattina nella sede della Camera di commercio Venezia Giulia a Gorizia, che ha accompagnato e sostenuto l’iniziativa.

Ne fanno parte Villa Attems Cernozza di Postcastro e Palazzo Lantieri di Piccolomini Diana, entrambi a Gorizia, Villa della Torre Valsassina Hofer Hohenlohe – Castelnuovo a Sagrado, e il Castello Formentini di San Floriano del Collio. Le residenze appartengono a famiglie storiche del territorio, presenti da secoli e parte integrante della storia locale.

«Per la Camera di commercio Venezia Giulia – spiega il presidente Antonio Paoletti – la costituzione delle reti è un obiettivo fondamentale: crediamo fortemente nel valore di un approccio congiunto alle sfide del mercato. Per questo abbiamo affiancato le imprese nella creazione di un contratto di rete, supportando la formalizzazione semplificata tramite il Registro Imprese e la firma digitale».

Il progetto si inserisce nel contesto di GO! 2025, la Capitale europea della Cultura, beneficiando della visibilità e dei flussi turistici che l’evento sta portando nel territorio transfrontaliero. Diverse famiglie coinvolte nella rete hanno infatti legami storici con le terre del Goriziano a cavallo del confine.

Obiettivo dell’accordo è custodire, tramandare e rendere accessibile il patrimonio delle dimore attraverso iniziative comuni di accoglienza, ospitalità e valorizzazione culturale, storica e naturalistica. Le imprese prevedono di sviluppare pacchetti turistici e tematici condivisi, partecipare a eventi promozionali in Italia e all’estero, e collaborare con enti pubblici e privati.

«L’azione camerale non si ferma qui – aggiunge Paoletti –. Attraverso i nostri progetti dedicati al turismo intendiamo candidare il circuito delle dimore alla certificazione “Ospitalità italiana”, favorendo anche l’incontro con buyer internazionali nel quadro del progetto nazionale “Mirabilia”. Speriamo che il territorio creda sempre più in queste forme di collaborazione, che fanno del Friuli Venezia Giulia la regione italiana con il più alto tasso di imprese in rete sul totale delle iscritte».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione