la presentazione
Romans rinnova il Consiglio comunale dei ragazzi, nuovo progetto

L'iniziativa è promossa dal Comune e dall'Istituto comprensivo Celso Macor con il coordinamento dell'associazione IoDeposito.
Ieri sera, la Sala Domus della parrocchia di Santa Maria Annunziata di Romans d'Isonzo ha accolto la presentazione del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Un'iniziativa promossa dal Comune, con la collaborazione dell'Istituto comprensivo “Celso Macor” e con il coordinamento dell'associazione IoDeposito. Il gruppo lavorerà assieme a educatori ed esperti creativi per sviluppare e realizzare proposte a favore del paese, con particolare attenzione ai temi dello sport, della cultura e dell’ambiente.
Bambini e ragazzi potranno così apprezzare il significato della partecipazione attiva alla vita politica e sociale della loro città. L’iniziativa va ad inserirsi alle attività propedeutiche denominate Comfort Zone - volte a favorire lo sviluppo dell’empatia, dell’ascolto e delle cosiddette soft skills - promosse da IoDeposito nel periodo invernale ed estivo con il partenariato del Macor e dei comuni che sono parte del comprensivo. All’incontro che ha visto una nutrita partecipazione dei ragazzi e dei loro genitori, erano presenti il sindaco Michele Calligaris, il vicesindaco Matteo Gargaloni e il parroco monsignor Michele Centomo.
“Dai bambini e ragazzi – ha spiegato il sindaco Calligaris – ci aspettiamo indicazioni, suggerimenti e proposte per ridisegnare in qualche modo il paese a misura di giovani. Il progetto renderà tutti loro protagonisti con le loro idee che dovranno essere coraggiose e venir fuori. Anche chi non farà parte della giunta giovanile potrà fare le sue proposte. “Vogliamo ascoltare e recepire gli input delle ragazze e dei ragazzi – ha aggiunto il vicesindaco Gargaloni – è un progetto biennale e la vostra sede si troverà proprio all’interno della sala consiliare in municipio”.
A rappresentare l’Istituto comprensivo c’era Giulia Calligaris, insegnante di lettere e di educazione civica che ha parlato dello sviluppo delle competenze pratiche e formative che potranno evolversi attraverso questo prezioso strumento. Ad illustrare in linea generale il progetto è stato poi Joshua Cesa in qualità di coordinatore generale. “Coinvolgeremo le classi quarte e quinte della scuola primaria – ha spiegato Cesa – ci saranno anche le prime e seconde delle secondaria di primo grado. Le attività saranno pomeridiane e mireranno a sviluppare interessi civici e socializzazione”.
Ad affiancare Joshua c’erano anche Stefano Clemente, facilitatore di gruppo, e Giovanna Bressan, coordinatrice della didattica del laboratorio. Clemente lavorerà con i giovani per favorire la nascita di una coscienza civica, invece Bressan utilizzerà lo strumento dell’arte per veicolare i contenuti e lo sviluppo delle competenze. “Imparerete a stare in gruppo e ad aiutarvi per attuare il progresso – sono state le parole di Clemente – sarà favorito il confronto tra di voi ed apprenderete come gestire i successi, le difficoltà e i fallimenti”. “Insieme ci impegneremo per manifestare visivamente le vostre idee attraverso l’arte – ha aggiunto Bressan - quindi con un canale fisicamente reale”.
L’incontro settimanale del laboratorio avrà la durata di due ore. Nei prossimi giorni, sul sito del Comune, sarà comunicata la giornata scelta dalle famiglie. Intanto nelle prossime due settimane partirà la campagna elettorale con le candidature. Le elezioni dei baby consiglieri avverranno entro ottobre. Le attività si protrarranno fino ad aprile. Degna di nota, vista l’occasione, è stata la partecipazione dei ragazzi che hanno aderito al progetto della webradio del Centro di aggregazione giovanile della locale parrocchia. I giovani giornalisti hanno intervistato - per la prima volta - il sindaco Calligaris e il coordinatore Cesa.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
