la novità
Ecco la biblioteca delle cose a Nova Gorica, idea di riciclo contro lo spreco

La particolarità della proposta è che oltre ai libri, sarà possibile prendere in prestito anche elettrodomestici, attrezzi e gadget. Oltre 150 risposte.
Quante volte ci è capitato di acquistare oggetti che finiscono dimenticati in un cassetto dopo pochi utilizzi? L'idea di prendere in prestito, anziché comprare, potrebbe rappresentare un risparmio di tempo e denaro significativo. Questo è lo slogan del nuovo progetto della biblioteca pubblica France Bevk di Nova Gorica, denominato "Knjižnica reči" (La biblioteca delle cose)
La particolarità della proposta è che oltre ai libri, sarà possibile prendere in prestito anche elettrodomestici, attrezzi e gadget. Il progetto, originariamente concepito dall’omonima biblioteca a Lubiana, mira a promuovere il riutilizzo, sensibilizzare sull'ambiente e favorire un consumo consapevole, oltre che a fungere da punto di ritrovo per la comunità.
La direttrice del progetto, Saša Vidmar, ci ha raccontato: «Il progetto riflette la nostra visione di condivisione e sostenibilità. Abbiamo anche chiesto ai cittadini di esprimere la loro opinione sull'opportunità di avere una biblioteca delle cose e sugli articoli che desiderano. Abbiamo ricevuto oltre 150 risposte, e una di queste, che ci ha particolarmente colpito, è stata: "Per favore, il prima possibile". Questo ci ha confermato di essere sulla retta via».
A Nova Gorica, data la limitatezza dello spazio, saranno disponibili articoli di dimensioni ridotte e di uso meno frequente, come set per karaoke, essiccatori di frutta, videoproiettori, macchine da cucire e altro ancora; si prevede di mettere a disposizione circa 30 articoli. La procedura per il prestito degli oggetti sarà simile a quella dei libri, ma i periodi di prestito saranno più brevi. Coloro che dispongono di articoli di questo tipo sono invitati a consegnarli sia in biblioteca, presso l'angolo del riuso, che al centro di gestione dei rifiuti di Stara Gora.
La biblioteca delle cose osserverà lo stesso orario della biblioteca principale per garantire un servizio efficiente e funzionale. Gli articoli saranno raccolti fino alla fine della prossima settimana e resi disponibili al pubblico all'inizio di maggio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
