Tra musica e vino, a Cormons Enoarmonie ospita Giovanni Bietti

Tra musica e vino, a Cormons Enoarmonie ospita Giovanni Bietti

MUSICA

Tra musica e vino, a Cormons Enoarmonie ospita Giovanni Bietti

Di redazione • Pubblicato il 18 Feb 2025
Copertina per Tra musica e vino, a Cormons Enoarmonie ospita Giovanni Bietti

Il pianista e compositore sarà protagonista domenica 23 della storica rassegna.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo il prologo per il Giorno della Memoria del 26 gennaio scorso, inizia ufficialmente domenica 23 febbraio, alle ore 18,nella sala civica di Cormons, la XIXesima edizione di EnoArmonie. L'associazione musicale Gaggia avrà ospite il massimo divulgatore italiano della musica colta, Giovanni Bietti, ideatore e spesso conduttore delle Lezioni di Musica su Radio3 RAI, invitato per le sue affascinanti conferenze nelle massime stagioni musicali italiane. Anche quest’anno collabora all’iniziativa il Comune di Cormons, mentre i vini saranno al solito proposti dall’Enoteca regionale di Cormons.

Dopo 18 anni di sinestesie e sinapsi più o meno ardite tra le arti musicali ed enologiche, EnoArmonie affronta per la prima volta in assoluto il repertorio che in qualche modo nella musica colta si accosta direttamente con Bacco. Tutti i grandi compositori infatti hanno avuto un rapporto stretto, addirittura privilegiato con il vino. Qualcuno di loro è arrivato perfino ad affermare che le sue facoltà creative sembravano accrescersi dopo una generosa bevuta. E spesso il rapporto si mostra concretamente nella musica, in particolare nel vastissimo repertorio di Brindisi, Trinklieder, Chansons à boire composto dai musicisti più celebri, da Beethoven a Verdi, da Ciaikovskij a Debussy.

Il concerto, che vede Bietti protagonista questa volta oltre che nel racconto anche nell’esecuzione (è infatti anche un ottimo pianista), ci farà scoprire più da vicino alcuni aspetti di questo indissolubile legame tra vino e musica, e tra la vita quotidiana (e conviviale) di alcuni tra i massimi compositori e la loro arte. Bietti, noto anche per le sue apparizioni televisive al fianco di Piero Angela, nei cinque episodi di SuperQuark Musica per Rai1, è anche un critico enogastronomico professionista: è stato assaggiatore di vini della guida dell’Espresso “Vini d’Italia” per anni e ha pubblicato cinque volumi dedicati ai vini naturali d’Italia.

Foto Wikipedia

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione