La musica sveglia all'alba Marina Julia, giornata di eventi a Monfalcone

La musica sveglia all'alba Marina Julia, giornata di eventi a Monfalcone

LE INIZIATIVE

La musica sveglia all'alba Marina Julia, giornata di eventi a Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 21 Giu 2023
Copertina per La musica sveglia all'alba Marina Julia, giornata di eventi a Monfalcone

Tanti gli appuntamenti oggi in città. Al Centro Giovani un masterclass con il batterista Paolo Muscovi, di Neffa e Vanoni.

Condividi
Tempo di lettura

Monfalcone accoglie oggi la 29esima edizione della Festa della Musica. Un avvenimento che coinvolge in maniera sinergica e originale tutta Italia, trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, socializzazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a comunicare e che vedrà strade e piazze di tutta la città diventare palco e scenario della festa. Un grande evento che coinvolge accademie, conservatori, scuole di musica, solisti, cori, orchestre, gruppi e bande musicali, ma anche coloro che fanno musica a livello professionale e gli amatori.

Anche per la città bisiaca la Festa della Musica rappresenta un’occasione di aggregazione e di socializzazione, un’opportunità per mettere in risalto e promuovere i giovani musicisti, offrendo loro uno spazio per farsi conoscere e confrontarsi con il pubblico. Il tema di questa edizione “Vivi la Vita!” ha l’obiettivo di diffondere l’importanza di custodire la vita, capirne l’importanza, vivere momenti di gioia e di emozione anche attraverso la musica, senza lasciarsi andare agli eccessi e ritrovando i veri valori della propria esistenza sociale.

L’evento, promosso dal Comune quale partner della manifestazione, nell’ambito del circuito internazionale della Festa della Musica, giunge quest’anno alla sua ottava edizione in città, proponendo, nel giorno del solstizio d'estate, un ricco calendario di concerti ed esibizioni che coinvolgeranno tanti luoghi. Attraverso la collaborazione di associazioni, gruppi, musicisti e cantanti, la manifestazione ha lo scopo di valorizzare le attività di tutti coloro che fanno musica, con tanti concerti gratuiti in tutta la città.

Dopo l’anteprima esclusiva di lunedì 19 giugno che ha visto protagonisti in piazza della Repubblica i giovanissimi artisti del Piccolo Coro di Monfalcone, quelli di Onde Medie e gli Overtwelve, che - guidati dalla maestra Francesca Moretti – hanno aperto la festa con il concerto Unconventional Choral Experience, la giornata odierna è partita molto presto conil Concerto del Solstizio che alle 4 del mattino ha dato il benvenuto alla prima alba dell’estate 2023 sulla spiaggia di Marina Julia.

Ad accogliere il primo giorno d’estate è stata la musica dell’ensemble d’arpe Rainbow of Magic Harpes, diretto da Ester Pavlic, con gli accompagnamenti musicali della stessa maestra esibitasi all’arpa e quella di Serena Michelin al flauto, accompagnato da suggestive coreografie di danza classica e moderna. Le esibizioni musicali sono continuate poi nel centro città dalle 10.30 e dureranno fino alla sera, coinvolgendo i visitatori con tanti generi musicali diversi.

A metà mattina, in piazza Cavour si sono esibiti gli allievi della World Music School mentre in piazza della Repubblica sono saliti sul palco i giovani artisti dell’associazione Arte&Musica. Alle 18, in piazza Cavour, saranno le voci bianche dell’Orchestra Filarmonica città di Monfalcone a creare con le loro melodie una magica atmosfera, con i piccoli cantori dell’Orchestra Filarmonica Città di Monfalcone. Largo invece alla travolgente energia delle percussioni in piazza della Repubblica, dove – per la prima volta a Monfalcone – fa tappa l’appuntamento 1000 Drums alle 18.30, con la partecipazione di Paolo Muscovi, batterista di Neffa, Ornella Vanoni e molti altri artisti.

Il ritmo sfrenato di 20 batterie invaderà il centro città, accompagnato dalla chitarra di Matteo Antoni, dal basso di Denis Canciani e dalla voce di Aljoša Gergolet. Dalle 20 sarà dato spazio ai concerti serali di GreenTea inFusion, con inedite composizioni di musica fusion, seguiti dalla Banda Civica Città di Monfalcone e dalla Shipyard Town Jazz Orchestra. La Piazza Falcone Borsellino sarà interamente dedicata ai cori. Qui andranno ad esibirsi, dalle 18.30, il Coro "Piero Poclen" dell’Università della Terza Età, la Corale Monfalconese Sant'Ambrogio e il Trio Albia dell’Istituto di Musica Antonio Vivaldi. Chiuderanno le esibizioni canore il Coro Ensemble Romjan, il Coro “Donna canta Donna”e il Coro Ermes Grion Città di Monfalcone.

La Festa della Musica vuol dire anche masterclass. Al Centro Giovani di viale San Marco, dalle 15, è in programma il workshop di batteria con Paolo Muscovi. Dalle 19 concerti e jam session lasciano spazio all’arte musicale dei giovani talenti.“Non potevano mancare i giovani per integrare le diverse generazioni e i diversi stili attraverso la cultura, la musica e l’arte - precisa il consigliere delegato Gabriele Bergantini - abbiamo pensato di proporre un workshop di batteria perchè è il corso più gettonato all’interno del Centro Giovani e abbiamo invitato il batterista di Neffa e Ornella Vanoni in qualità di insegnante".

"Ci sarà anche spazio per i giovani del territorio che si esibiranno per farsi conoscere e apprezzare dal pubblico che li ascolterà all’interno del cortile di viale San Marco”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione