Musica regina a Omnia vincit amor, sfida di cori in cima al Monte Santo

Musica regina a Omnia vincit amor, sfida di cori in cima al Monte Santo

la manifestazione

Musica regina a Omnia vincit amor, sfida di cori in cima al Monte Santo

Di Giuseppe Peter Pflanz • Pubblicato il 08 Mag 2023
Copertina per Musica regina a Omnia vincit amor, sfida di cori in cima al Monte Santo

Sabato la prima edizione della kermesse a Nova Gorica, ospiti gruppi italiani e sloveni. L'inno scritto da Patrick Quaggiato.

Condividi
Tempo di lettura

Il prossimo sabato 13 maggio presso il santuario del Monte Santo, nel comune di Nova Gorica, si terrà la prima edizione del festival corale transfrontaliero “Omnia vincit amor-Ljubezen premaga vse-L’amore vince tutto”. I membri del Coro Misto AmorVincit, sezione dell’associazione culturale Sanje, organizzano questa kermesse con l’intento di dare il proprio contributo e partecipare attivamente a GO! 2025. Come hanno reso noto gli organizzatori, nel corso dei secoli la musica corale sacra ha saputo sviluppare un ampio repertorio, andando a costituire uno dei pilastri della cultura europea.

In tempi moderni, è stata integrata da compositori più giovani, ma l'interesse per le nuove creazioni sta progressivamente scemando. L'interpretazione della musica sacra è divenuta principalmente pertinenza di cori ecclesiastici, dove la maggior parte del programma di canto è costituito da musica liturgica, durante tutto l'anno ecclesiastico. Questo rappresenta un grosso onere per i cori, e quindi pochi sono in grado di permettersi di ricorrere a musica sacra più impegnativa, il ché riduce la gamma di esecutori e quindi anche la frequenza e la qualità della musica sacra più impegnativa.

Gli obiettivi del festival sono diffondere la musica corale sacra, in particolare quella più recente, tra una più ampia gamma di cori di tutte le età, ad eccezione dei cori infantili, e indipendentemente dall'organizzazione in cui essi operano (associazioni, istituti, chiese), incoraggiare i cori amatoriali regolarmente attivi nell'esecuzione di musica sacra e premiare i loro buoni risultati, sostenere la cooperazione interculturale transfrontaliera e prepararsi in vista dell’importante appuntamento del 2025.

Una giuria di esperti composta da Andrej Misson, professore ordinario presso l'Accademia di Musica dell'Università di Lubiana, Gregor Klančič, professore di musica e musicista accademico di chiesa, direttore artistico del coro della Filarmonica Slovena e responsabile delle attività musicali dell'Arcidiocesi di Lubiana e Walter Lo Nigro, professore al conservatorio Tartini di Trieste, direttore d'orchestra, compositore e pedagogo vocale nonché direttore artistico del Coro accademico del conservatorio di Trieste, ha selezionato sei cori particolarmente eccellenti, che prenderanno parte all’evento principale di sabato.

I sei cori che prenderanno parte al festival e che si contenderanno i premi messi in palio sono il Coro Maschile Srečko Kosovel di Aidussina, il Gruppo Vocale DiVoX di Nova Gorica, il Coro Misto Obala Koper di Capodistria, il Gruppo Vocale Euphonia di San Pier d'Isonzo, il Corale Renato Portelli di Mariano del Friuli e il Coro Misto Hrast di Doberdò del Lago. Gli organizzatori si auspicano che il festival diventi un appuntamento tradizionale, e dicono di aver perciò coinvolto i massimi esperti nel campo della musica corale sacra.

Sono lieti che i migliori cori si siano già candidati per questa prima edizione della manifestazione e che la giuria abbia avuto un lavoro davvero difficile nel selezionare quelli che sono arrivati al concerto finale di chiusura. In esclusiva per l’appuntamento, il compositore Patrick Quaggiato ha composto un nuovo brano, l'inno del festival Omnia Vincit Amor, in tre lingue - latino, sloveno e italiano - che sarà eseguito per la prima volta al termine del concerto di gala, dopo la proclamazione dei risultati e l'assegnazione dei premi, da tutti gli esecutori insieme in un poderoso complesso di oltre 140 persone.

Foto Fabio Bergamasco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×