La musica protagonista dell’Aquileia Young Festival, tanti artisti dalla regione e da oltre il confine

La musica protagonista dell’Aquileia Young Festival, tanti artisti dalla regione e da oltre il confine

IL FESTIVAL

La musica protagonista dell’Aquileia Young Festival, tanti artisti dalla regione e da oltre il confine

Di MARGHERITA FURLANUT • Pubblicato il 18 Set 2025
Copertina per La musica protagonista dell’Aquileia Young Festival, tanti artisti dalla regione e da oltre il confine

Dal 19 al 21 settembre il Parco Gramsci ospiterà concerti, sport ed eventi culturali in un’iniziativa a favore dei giovani organizzata dal Comune di Aquileia insieme all’’associazione Pro Musica di Ruda.

Condividi
Tempo di lettura

Il 19, 20 e il 21 settembre si terrà per la prima volta ad Aquileia l’”edizione zero” dell’Aquileia Young Festival, un nuovo evento organizzato dai giovani per i giovani in collaborazione con il Comune di Aquileia e l’associazione Pro Musica di Ruda. Si tratta di tre giornate all’insegna della musica, dello sport e del divertimento nel cuore pulsante della comunità giovanile di Aquileia, il parco Gramsci.

Fulcro dell’evento la musica live: infatti, le due organizzatrici, Elisabetta e Margherita Furlanut, si sono poste come obiettivo quello di promuovere la musica inedita di giovani artisti provenienti non solamente dal Friuli-Venezia Giulia, ma anche dal Veneto e dalla Slovenia. Protagonisti delle due serate dedicate alla musica dal vivo saranno nove gruppi: quattro si esibiranno nella serata di venerdì 19 settembre e cinque la sera di sabato 20 settembre.

Apriranno la serata del 19 settembre gli Starburst, una promettente rock band proveniente da Pordenone i cui pezzi si ispirano al rock anni ’70 e ’80 e al blues; seguiranno poi i Cavana da Trieste, che, dopo un periodo di inattività utilizzato per scrivere il loro nuovo album, proporranno i loro nuovi pezzi per la prima volta all’Aquileia Young Festival. I Break Out of Mind, dalla provincia di Pordenone, hanno avuto già esperienze pregresse in televisione, e sul palco del festival porteranno energia giovanile e coinvolgenti inediti in italiano. A chiudere la serata i No Good da Udine, che scalderanno gli animi e uniranno il pubblico in una danza scatenata a ritmo del punk rock made in Italy.

La serata del 20 settembre, invece, avrà inizio con l’esibizione degli Slow Monkeys, un giovanissimo gruppo proveniente dalla Slovenia che si esibirà per la prima volta in Italia proprio all’Aquileia Young Festival. A seguire, gli Ordine Sparso, una band alternative-pop/rock da Codroipo che ha vinto diversi contest in regione e ha suonato alla Biker Fest di Lignano. Seguiranno i Killing Klub, uno dei più giovani gruppi alternative metal della regione, che sono partiti dal proprio garage nella bassa friulana per poi arrivare a eventi come la Barcolana o il festival Gora Rocka in Slovenia. E ancora, i Final Stage, band modern metal da Concordia Sagittaria (VE) che ha appena concluso un tour europeo in supporto ad importanti band metal europee e ha realizzato più di 200 date, si esibirà per penultima, prima dei DTN, una band di giovanissimi ragazzi sloveni che porta avanti la propria passione per il metal con la scrittura di brani inediti in puro stile thrash.

Il 21 settembre a partire dalle 18, invece, si terrà un’altra novità di questa edizione: l’Aquileia Young Contest, un contest dedicato a tutti gli artisti emergenti del territorio che ha come obiettivo quello di dare spazio ai giovani tra i 16 e i 25 anni che propongono sia cover che musica inedita. I concorrenti verranno valutati da una giuria d’eccezione, composta da Marco Anzovino, scrittore ed educatore dedito anche alla musicoterapia; Eleonora Franzin, cantante aquileiese e organizzatrice di Mosaico di Voci; Matteo Antoni, chitarrista della band power metal Elettra Storm ed Elisa Russo, giornalista de ”Il Piccolo” e “Il Messaggero Veneto”. Il primo premo consisterà in una registrazione nello studio “Due Decibel”.

Il pomeriggio del 21 settembre dalle 16 alle 17 avrà luogo la presentazione del libro “I Ragazzi della Strada Accanto” di Marco Anzovino, un resoconto intenso dell’esperienza che Marco ha avuto con i ragazzi della comunità terapeutica Villa Renata e che parla non solamente dell’alienazione sociale ma anche di come sia effettivamente cambiata la tossicodipendenza negli anni.
Inoltre, nei pomeriggi di tutte e tre le giornate si è cercato di coinvolgere anche le realtà del territorio in eventi collaterali nel territorio del festival; infatti, durante la manifestazione parteciperanno anche le associazioni locali come l’ASD Tennis Aquileia, l’AUSER e l’ASD Aquile Azzurre, che organizzeranno open day sportivi e tornei. Inoltre, diversi stand informativi di associazioni come ADMO e l’associazione ambientalista No Planet B, e il negozio di streetwear Outline Street Shop di Monfalcone, impegnato da molto tempo nella scena street giovanile si alterneranno durante i pomeriggi del 19, 20 e 21 settembre.

Simbolo della manifestazione sarà il mosaico realizzato dal laboratorio artistico Blu Oltremare di Aquileia: una sorta di “giardino zen” creato secondo la filosofia bonseki, secondo la quale il fine della realizzazione di un’opera non è il compimento della stessa né la sua preservazione, ma lo stupore che il processo creativo evoca. Il mosaico vuole essere una sorta di metafora della gioventù in continuo mutamento, e verrà realizzato con sabbia, sassolini e materiali naturali e di recupero, che potranno essere sfruttati da chiunque sia presente al festival per creare il proprio disegno unico.

Foto di Facebook/Aquileia Young Festival

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×