Musica oltre i confini, Art without borders termina con un concerto a Nova Gorica

Musica oltre i confini, Art without borders termina con un concerto a Nova Gorica

la serata

Musica oltre i confini, Art without borders termina con un concerto a Nova Gorica

Di Redazione • Pubblicato il 13 Dic 2023
Copertina per Musica oltre i confini, Art without borders termina con un concerto a Nova Gorica

Il progetto del Comune di Farra d'Isonzo si concluderà oltreconfine, con una serata dedicata alla musica insieme alla cantante Mojca Milone.

Condividi
Tempo di lettura

Il progetto Art Without Borders-Musica e danza senza confini concluderà la sua rassegna artistica con un appuntamento oltre confine. Musica beyond space and time è il titolo del concerto che si terrà venerdì 15 dicembre alle 20 in municipio a Nova Gorica. Protagonisti saranno la Farra ChitarrEnsemble, guidato dal maestro Mauro Pestel, e l'Orchestra d'Archi, diretta dalla maestra Annalisa Clemente, dell'Associazione musicale e culturale di Farra d'Isonzo. Due realtà musicali di grande talento che creeranno un'esperienza musicale indimenticabile, che spazierà al di là dei confini spaziali e temporali.

La serata vedrà inoltre la partecipazione speciale della cantante slovena Mojca Milone, che con la sua voce eccezionale e il carisma sul palco arricchirà il concerto con esecuzioni coinvolgenti. La sua partecipazione rappresenta un'opportunità per il pubblico di apprezzare l'arte e la musica provenienti da entrambe le sponde del confine, creando un ponte tra le culture e le tradizioni musicali. Il tutto rientra nel progetto ideato dalla project manager Michela Lautieri per conto del Comune di Farra d'Isonzo.

Questo evento è parte integrante delle attività di GO!2025 e rappresenta un'opportunità per celebrare l'arte e la cultura al di là dei confini geografici. Art Without Borders mira a promuovere la collaborazione artistica tra diverse comunità e a superare le barriere culturali attraverso la musica e la danza. Il Comune di Farra d'Isonzo è orgoglioso di sostenere e promuovere iniziative culturali come Art Without Borders, che mirano a superare le barriere e a creare connessioni profonde attraverso l'arte. Questo concerto rappresenta un'occasione per celebrare l'unità e il superamento delle differenze attraverso la musica, creando un dialogo universale.

L’Orchestra d’Archi è nata nel 2003 per iniziativa della direttrice Annalisa Clemente. È formata da studenti della scuola stessa delle classi di violino e viola della professoressa, delle classi di violoncello e canto di Cristina Nadal, dalla classe di flato di Lida Sciavicco e da appassionati che intendono migliorare e approfondire il percorso didattico con la pregevole esperienza dello “suonare assieme”. Nel corso degli anni il gruppo ha avuto modo di esibirsi in vari luoghi della regione e all’estero (Chiesa della comunità italiana a Vienna e sala del Parlamento a Praga) ed è stato inoltre invitato a partecipare a varie manifestazioni anche benefiche.

Si è rinnovata costantemente nel repertorio affrontando diversi concerti per archi, concerti per strumento solista, per voce solista e orchestra e con realtà corali locali ha eseguito brani con coro e orchestra. In scaletta ci saranno brani di Valente, Mozart, Hisaishi, Handel e Bach. I brani scelti dalla Farra ChitarrEnsemble permetteranno di esplorare il magnifico mondo della musica per chitarra, cominciando con un piccolo omaggio alle prossime festività ovvero White Christmas, scritta da Irving Berlin nel 1942 per il film musicale Holiday Inn. Si cambierà poi atmosfera, spostandosi in Argentina con Milonga di Vito Nicola Paradiso.

La successiva tappa sarà Destino di Giorgio Tortora, che farà vivere l'essenza della cultura argentina, con il suo temperamento e il suo ritmo coinvolgente, attraverso suggestioni ed emozioni intrecciate in un'unica trama melodica. Dai ritmi vivaci e coinvolgenti, un'atmosfera più intima e nostalgica con Por una Cabeza di Carlos Gardel, una delle composizioni più amate e riconoscibili del genere, intrisa di romanticismo e nostalgia e che farà viaggiare attraverso le strade di Buenos Aires.

Per finire saranno proposte tre straordinarie opere del celebre compositore argentino Astor Piazzolla: Libertango, Chiquilin de Bachin e Yo Soy Maria, queste ultime due nell’arrangiamento per Ensemble di Chitarre del chitarrista Giulio Chiandetti. Questi brani permetteranno di esplorare la passione e l’energia del Tango Nuevo, fusione tra il tango tradizionale e il linguaggio musicale contemporaneo di Piazzolla, portando in un mondo di suggestioni e fascino argentino, il tutto impreziosito dal bandoneon di Giorgio Marega e dalla voce di Mojca Milone.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×