Musica, giovani e sostenibilità, Blue Notte entra nel cuore del Festival tra jazz e blues a Villa Ritter

Gli appuntamenti

Musica, giovani e sostenibilità, Blue Notte entra nel cuore del Festival tra jazz e blues a Villa Ritter

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 21 Lug 2025
Copertina per Musica, giovani e sostenibilità, Blue Notte entra nel cuore del Festival tra jazz e blues a Villa Ritter

Spazio ad artisti emergenti e a grandi nomi il 25 e 26 luglio nella storica villa cittadina. Il 22 luglio serata d'autore a Šempeter pri Gorici.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà il parco di Villa Ritter ad accogliere il cuore pulsante della dodicesima edizione di Blue Notte – Gorizia Jazz Blues & Art Festival, la rassegna curata dall’Associazione culturale BlueBird in collaborazione con la Cooperativa Contea, il coordinamento culturale di Monica Tortul e la direzione artistica della sezione jazz affidata a Riccardo Chiarion.

Venerdì 25 e sabato 26 luglio, la storica dimora goriziana si trasformerà in palcoscenico naturale per due serate gratuite dedicate alla musica di qualità. Un’occasione speciale, anche per accedere a uno spazio normalmente non aperto al pubblico: Villa Ritter, oggi sede di ISA Isontina Ambiente, sarà per l’occasione restituita ai cittadini. Nel frattempo, l’appuntamento più vicino è per martedì 22 luglio alle 21 nella piazza Ivan Rob a Šempeter pri Gorici, con “The Power of Rock and Blues” e la Jimi Barbiani Band, guidata da uno dei più apprezzati chitarristi blues del panorama internazionale.

Villa Ritter: storia, memoria e rinascita

Costruita nel pieno dello sviluppo industriale ottocentesco, Villa Ritter fu la residenza della famiglia di imprenditori e benefattori Ettore e Guglielmo Ritter, eredi del tedesco Cristoforo, che scelse Gorizia per impiantare una raffineria di zucchero. Sopravvissuta a due incendi dolosi, la villa è stata restaurata grazie a un attento lavoro basato su fotografie d’epoca e ha mantenuto la sua imponenza originaria. Dopo un periodo come sede della scuola per mediatori linguistici CIELS, oggi ospita gli uffici di Isontina Ambiente.

Proprio quest’ultima, insieme a Blue Notte Festival e al Comune di Gorizia, ha voluto legare l’evento ai temi dello sviluppo sostenibile, promuovendo l’Agenda 2030 dell’ONU e i suoi 17 Obiettivi, con particolare attenzione alla dimensione ambientale, economica e sociale. Il Festival diventa così occasione di riflessione collettiva, coinvolgendo anche i Comuni di Moraro, San Floriano del Collio, Farra d’Isonzo, Udine e Šempeter-Vrtojba.

Musica d’autore per raccontare il presente

«Blue Notte unisce musica e territorio, coinvolgendo artisti di alto livello in luoghi dal forte valore simbolico» spiega Monica Tortul, presidente di BlueBird. «Ogni tappa dell’edizione è stata collegata a un obiettivo dell’Agenda 2030: a Gorizia si parlerà di sostenibilità, città inclusive e dialogo interculturale».

«È un onore guidare la direzione jazz di un Festival che da quindici anni rappresenta un punto fermo della scena musicale goriziana», aggiunge Riccardo Chiarion. «Abbiamo voluto dare spazio ai giovani, protagonisti di una residenza artistica e di un concerto che promette grande creatività».

Venerdì 25 luglio alle 21, il programma “Jazz Night” si aprirà con l’esibizione di cinque giovani talenti italiani selezionati per la residenza artistica guidata da Chiarion: Francesco Vattovaz (batteria), vincitore del “Chicco Bettinardi 2025”; Alessia Trevisiol (voce), tra le soliste dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori; Filippo Ieraci (chitarra elettrica), anche ricercatore al Trinity Laban di Londra; Eugenio Dreas (basso elettrico e contrabbasso), musicista eclettico dal jazz alla world music; e Francesco Ivone (tromba), premiato per le sue composizioni originali. I cinque artisti presenteranno un brano inedito realizzato durante la residenza, ispirato al Goal 16 dell’Agenda 2030: “Pace, giustizia e istituzioni solide”.

A seguire, sul palco salirà il Gabriele De Leporini Trio, con Camilla Collet alla batteria e Giacomo Ieraci al basso elettrico. Il chitarrista toscano, autore dell’album Back Beyond (Emme Records, 2024), è noto per uno stile che fonde tradizione jazz e sonorità contemporanee. La performance sarà arricchita dalla presenza del sassofonista inglese Julian Siegel, ospite speciale. Musicista di fama internazionale, Siegel vanta collaborazioni con artisti come Amy Winehouse e John McLaughlin e numerosi riconoscimenti tra cui il BBC Jazz Award e il London Jazz Award.

Sabato blues con i Rozedale

Cambio di atmosfera sabato 26 luglio, sempre alle 21, con i Rozedale: band francese che da anni si distingue sulla scena blues-rock europea. Il gruppo, composto da Amandyn Roses (voce), Charlie Fabert (chitarra), Guillaume Pihet (batteria) e Nicolas Fageot (basso), proporrà i brani del nuovo album Anywhere Far Away, frutto della collaborazione con autori come Mike Andersen e Johnny Gallagher.

Apprezzati in tutta Europa con lavori come Long Way To Go (2017) e Wide Awake (eletto miglior album blues dell’anno in Francia nel 2018), i Rozedale tornano con un suono potente e raffinato, in perfetto equilibrio tra classico e moderno. L’album Rozedale (2021), mixato da Chris Sheldon (Radiohead, Foo Fighters), ha consolidato la loro reputazione grazie alla voce intensa di Amandyn Roses e al tocco energico di Fabert.

Accesso libero, attenzione all’ambiente

Entrambe le serate sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Gli spettatori potranno sedersi anche sul prato del parco. Durante gli eventi, ISA distribuirà materiali informativi e gadget legati alla sostenibilità. In caso di pioggia, i concerti si svolgeranno al Kulturni Center Lojze Bratuž (venerdì) e al Kulturni Dom (sabato). Per ulteriori informazioni: associazionebluebird@gmail.com

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione