il programma
La musica folk slovena anima San Floriano, dodici gruppi al Števerjan

Venerdì l'unica serata di semifinale, sabato il concerto gratuito nel parco. Domenica il gran finale: attesi gruppi da tutta la Slovenia.
Il festival di musica popolare “Števerjan" ritorna con l’edizione numero 51 a San Floriano del Collio. Ben 12 i gruppi in gara che da venerdì si sfideranno per portare a casa i diversi riconoscimenti posti in palio dal circolo culturale "Frančišek B. Sedej” che organizza la manifestazione. Rispetto alle scorse edizioni, le novità principali sono due: una sola serata di semifinale anziché due e le regole d’iscrizione. La prima scelta è stata presa per permettere alle diverse ensemble di potersi esibire anche altrove.
“Lo abbiamo deciso insieme ai componenti della giuria - spiega la presidente del sodalizio, Ilaria Bergnach - anche perché veniamo dal periodo Covid che ha visto ferme queste realtà per lungo tempo”. In questo modo, quindi, le ensemble di musica folk potranno essere protagoniste anche in altri contesti, mentre da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio la musica animerà il borgo di lingua slovena. Proprio le composizioni tradizionali slovene saranno al centro della manifestazione, richiamando ben nove gruppi alla loro prima esperienza.
Solo tre, quindi, le realtà che hanno già calcato il palco sanflorianese. Tra i diversi partecipanti, alcuni arriveranno anche da Celje e Maribor, mentre tre sono da Opina, Slivia e Savogna. Per quanto riguarda il regolamento, invece, “prima erano ammessi solo alcuni tipi di strumenti - prosegue Bergnach - mentre ora abbiamo aperto a tutti la partecipazione, così da spronare i gruppi a modernizzarsi. Questo anche per creare cose originali e non solo usando strumenti tradizionali. L’importante è che la base del genere sia il folk sloveno”.
I nomi dei partecipanti: Brin, Fantje Spod Šilentabra, Šmarnogorski Kvintet, Rujni Muzikanti, Peter Prohart Trio, Trio Unis, Taims, Godci Novi Veseli Jahači, Boršt, Gašperja Mirnika, Pik ed Emonski Tamburaši. La semifinale sarà quindi aperta a tutti dalle 20, mentre sabato ci sarà la serata a ingresso libero con musica dal vivo a partire dalle 19. Si esibirà l’Ensemble of games and golden sounds nel parco sotto la piazza, insieme al buffet con piatti tipici e vini pregiati. Venerdì e domenica, invece, i chioschi saranno posti in piazza.
Domenica, dalle 17.30, le diverse formazione si contenderanno i premi: primo, secondo e terzo posto, premio del pubblico, miglior debuttante, miglior melodia e miglior testo originali. Per assistere alle semifinali, il biglietto è di 7 euro, mentre per il gran finale sarà di 13 euro. In caso di maltempo, ci sarà anche il piano B sotto il tendone che sarà allestito. Per il pubblico chi porterà con sé uno strumento per assistere ai concerti, inoltre, avrà lo sconto sul biglietto. Maggiori informazioni scrivendo a info@sedej.org.
Foto F. B. Sedej Števerjan
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
