La musica dell'Universo protagonista al Bratuž: la novità della stagione 2025 'Lipizer'

La musica dell'Universo protagonista al Bratuž: la novità della stagione 2025 'Lipizer'

Gli appuntamenti

La musica dell'Universo protagonista al Bratuž: la novità della stagione 2025 'Lipizer'

Di Aurora Cauter • Pubblicato il 30 Set 2025
Copertina per La musica dell'Universo protagonista al Bratuž: la novità della stagione 2025 'Lipizer'

15 i concerti proposti dall'Associazione Culturale 'Rodolfo Lipizer' nella rassegna in memoria di Elena: fa conoscere Gorizia a livello internazionale.

Condividi
Tempo di lettura

Siamo arrivati alla presentazione della 46esima stagione concertistica “Elena Lipizer”. Il certosino lavoro dell’Associazione culturale “Maestro Rodolfo Lipizer” si riconosce, tra le altre attività che propongono, in un calendario di concerti per tutti i gusti. Per la stagione 2025-2026 si contano 15 appuntamenti serali al teatro Bratuž con ospiti di fama nazionale e internazionale. Con Guido Pipolo come direttore artistico, sono stati scelti musicisti che si strutturano in duo, trii e quartetti: ogni strumento, combinato da solo o con altri artisti, crea armonie uniche ed originali. La musica può sempre raccontare una storia, anche senza parole: ascoltando soltanto delle note si può comprendere l’emozione per la compianta Elena Lipizer, di cui il recital dedicato cade venerdì 8 maggio 2026. Suonerà il pianoforte Ilaria Sinicropi. 

«Questa stagione è la prova che a Gorizia la cultura fa un giro a 360 gradi - afferma l’assessore alla cultura Fabrizio Oreti - e colpisce il cuore di tutti. L’Associazione Lipizer parla a tutti, giovani e adulti, attraverso il linguaggio universale che è la musica classica. La presenza di una stagione concertistica come questa non è scontata, e non può fare altro se non far conosce Gorizia a livello internazionale, come per l’altro succede durante il Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”, giunto quest’anno alla 44esima edizione». 

Tra i vari appuntamenti, presentati dal Presidente Lorenzo Qualli, spicca un concerto molto interessante e originale, quasi imperdibile nella sua unicità. Si tratta di “Armonie Cosmiche”, in scena venerdì 28 novembre. Vi siete mai chiesti che suoni ci sono nell’universo? Il gruppo di astrofisici che ha curato il concerto ha voluto rispondere a questa domanda trasportando le vibrazioni cosmiche delle stelle nel campo dell’udibile. In che modo? Prendendo con mano i grandi della Storia che hanno alzato lo sguardo al cielo e si sono lasciati ispirare: ci saranno rielaborazioni ed improvvisazioni libere su temi legati agli astri di Debussy, Holst, Beethoven, Sun Ra, Miller e molti altri. Il titolo vuole riprendere l’attività del grande astronomo del 1600 Giovanni Keplero che ha formulato le tre famose leggi del moto dell’universo, riconosciute come valide ancora oggi. Nei suoi studi si è anche domandato se l’universo avesse una sua armonia: la risposta è arrivata ai nostri giorni, ed è sì. 

«Siamo figli di un suono - ci racconta l’astrofisico triestino Steno Ferluga - un suono primordiale che si è originato con il Big Bang. Le oscillazioni emesse si sono fermate nello spazio e hanno dato vita, in miliardi di anni, alle stelle e ai pianeti. Le onde del “fuoco delle stelle” che rileviamo nel cosmo sono state rese udibili attraverso un processo di “sonificazione”, le cui tracce sono state scelte tra la biblioteca sonora della Nasa». Ad accompagnare questa armonia naturale saranno delle spiegazioni sull’immensità dell’Universo e i suoi fenomeni: il concerto “Armonie cosmiche” sembrerà essere un progetto di divulgazione scientifica, un momento in cui la Scienza incontra l’Arte per creare consapevolezza.

La stagione concertistica “Elena Lipizer” è stata realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, del Comune di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. I costi per il pubblico sono diminuiti rispetto agli anni scorsi. Un biglietto per un singolo spettacolo costa 8 euro, ridotto 7 euro, per i Soci e gli Aziendali 6 euro. Gli abbonamenti per i 15 eventi ammontano a 75 euro intero, 56 euro per i Soci, 65 euro i ridotti. Per i ragazzi fino a 14 anni accompagnati da un adulto pagante e persone con disabilità hanno il biglietto in omaggio: è una formula per incentivare la presenza dei giovani ai concerti di musica classica.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×