Musica cortese tra storia e arte, il debutto stasera a Gradisca

Musica cortese tra storia e arte, il debutto stasera a Gradisca

il concerto

Musica cortese tra storia e arte, il debutto stasera a Gradisca

Di Redazione • Pubblicato il 09 Lug 2022
Copertina per Musica cortese tra storia e arte, il debutto stasera a Gradisca

Il primo appuntamento alla corte Marco d’Aviano, la rassegna di musica medievale.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà la corte Marco d’Aviano del Comune di Gradisca d’Isonzo a ospitare, questa sera alle 21, il primo appuntamento di Musica Cortese 2022. "Herru Sanctiagu! - Una messa di pellegrini sulla via per Santiago", rito multilingue pieno di vita e di spiritualità, avrà per protagonista Montalbane Ensemble (Susanne Ansorg viola, campane, riq, Fabio Accurso a quinterna e flauto, Sebastian Pank canto, cialamella, flauto e chalumeau, Robert Weinkauf canto e percussioni, Dietrich Zöllner canto e viola). Il concerto sarà preceduto dalla prolusione “Il mito del Medioevo: la costruzione del mito”, a cura di Riccardo Drusi, docente dell’Università Ca'Foscari di Venezia.

L’ingresso sarà libero con prenotazione consigliata mediante nominativo all’indirizzo mail dramsamcgma@gmail.com. “Poiché accade che i pellegrini sostano, cantano e ballano nella chiesa di Santa Maria di Montserrat e di giorno anche sul sagrato e che là si possano cantare solo canti morali e devoti, ho trascritto qui alcuni di questi, che andranno impiegati con attenzione e misura in modo da non disturbare quanti vogliono restare in preghiera e in contemplazione spirituale…“: così riporta il famoso Llibre Vermell, ovvero il Libro Rosso conservato nel convento benedettino di Montserrat, un codice che assieme al Codex Calixtinus costituisce la maggiore fonte manoscritta sulla musica di pellegrinaggio.

Nel Libro di San Giacomo, la vera denominazione del Codex Calixtins, sono indicati anche gli strumenti utilizzati dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela in Galizia da ogni parte d’Europa per accompagnare i loro canti: flauti, viole, liuti, cialamelli e percussioni. Gli stessi strumenti peraltro raffigurati nelle accurate miniature delle Cantigas de Santa Maria, una raccolta di 400 canti mariani compilata alla corte di Alfonso il Saggio, re di Castilla e Leon e contenente anche canti chiaramente provenienti dall’Oriente. Molte di queste melodie mostrano caratteristiche tipiche della musica araba, eredità forse dell’epoca del Califfato che dominò la penisola iberica.

Abbiamo provato a ricostruire da questi tre codici una messa a cui i pellegrini avrebbero potuto partecipare nelle chiese poste lungo la via per Santiago: un rito multilingue pieno di vita e di spiritualità. Dieci appuntamenti dedicati alla musica medievale e rinascimentale in altrettanti luoghi simbolici della regione, con una tappa in Slovenia, con professionisti di livello internazionale italiani e stranieri. Siti che diventano quindi una cassa di risonanza, non solo acustica ma anche storico-artistica, della bellezza in tutte le sue forme. Musica Cortese, il festival internazionale di musica antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, rinnova nella sua edizione 2022 l’indissolubile connubio tra storia, musica, arte e turismo.

Il Dramsam - Centro Giuliano di Musica antica, che, dal lontano 1988 ha abituato il suo pubblico all'incontro tra il fascino di note d'altri tempi e la suggestione trasmessa da luoghi insoliti, spesso ancora poco conosciuti, ha preparato un calendario che prenderà le mosse sabato 9 luglio a Gradisca d’Isonzo per concludersi giovedì 29 settembre a Latisana. Un viaggio che permetterà di conoscere la nostra Regione con angolature diverse e affascinanti, con la direzione artistica di Fabio Accurso. Il filo rosso che unirà concerti ed eventi collaterali sarà “La Porta del Sogno”, ovvero “Immaginazione nel Medioevo e immaginazione sul Medioevo”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione