lo spettacolo
La musica della Berliner Philarmoniker a Gorizia, 12 violoncelli al Verdi

I musicisti della celebre filarmonica si esibiranno il primo ottobre in una serata di gala, prezzi tenuti bassi per incentivare il grande pubblico.
Lo spettacolo della Berliner Philarmoniker arriva a Gorizia, o meglio quello dei suoi 12 violoncellisti. La “costola” di una delle orchestre più famose d’Europa farà così tappa al Teatro Verdi, in una serata che precederà quella di Verona al Teatro Filarmonico. Saranno le uniche due esibizioni del gruppo in Italia, con quella goriziana arrivata grazie al lavoro di Fondazione Carigo e Camera di commercio della Venezia Giulia, grazie all’intesa con Luigi Deciani. L’appuntamento è per il primo ottobre alle 20.30.
Presentando oggi la serata, il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin, ha rilevato come questa darà il via a una settimana di musica. Quattro giorni dopo, infatti, sarà la volta di Patti Smith in piazzale della Casa Rossa. Generi e stili completamente diversi, ma che vogliono rappresentare l’offerta culturale più ampia possibile in vista di GO!2025. L’appuntamento è stato ideato proprio in quell’ottica: “O ci siamo tutti o la Capitale rimasta una cosa piccola” ha commentato la direttrice del Gect, Romina Kocina. Plauso anche dal sindaco Rodolfo Ziberna.
“Questo sarà un evento che travalica il contesto locale - così Bergamin -, è un qualcosa che vogliamo dare insieme ad altri per la crescita culturale del territorio”. Insieme ai due soggetti promotori, anche il Comune, Gect, Orchestra Fvg, associazione Paneuropea Italia e Sparkasse saranno partner. Con l’istituto di credito, in particolare, da oggi è ufficiale iniziato un partenariato per promuovere nuove attività insieme all’ente di via Carducci. “La musica è un tassello fondamentale della Capitale della cultura” ancora il presidente.
Per l’omologo dell’ente camerale, Antonio Paoletti, “Gorizia è alla ricerca della sua identità e bisogna fare presto per l’appuntamento del 2025. Noi abbiamo in progetto di portare qui sei assemblee nazionali, ma bisognerà trovare anche dove far mangiare e alloggiare queste persone. È un fronte su cui si deve lavorare”. Nel frattempo, ci sarà l’appuntamento di gala che richiederà l’abito scuro per entrare in sala. Il repertorio spazierà dal classico al moderno. Saranno comunque tenuti prezzi accessibili al grande pubblico, con la platea a 20 euro e 10 euro per la galleria.
Per gli under 25, inoltre, sarà riservata la seconda galleria al prezzo simbolico di 5 euro fino a esaurimento posti. “Il ricavato dei biglietti serviranno solo per ripagare i costi del teatro - ha rimarcato Bergamin -, abbiamo voluto fare un regalo alla città e a chi verrà da fuori per l’occasione”. Le prevendite sono già disponibili online su Vivaticket e alla biglietteria del teatro, da lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10.30 alle 12.30. per informazioni: 0481 383601 oppure info.teatroverdigorizia@gmail.com.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
