le iniziative
La musica di Battiato e Dalla a Gorizia, il concerto dedicato ai due cantautori
_639b66adcb92a.jpg)
Sabato la serata dedicata al Kulturni dom, domenica le luci accendono piazza Transalpina.
C’è molta attesa, a giudicare dalla prevendita, per il concerto che il Terzo Teatro organizza sabato al Kulturni dom di Gorizia, alle 20.30. Una serata dedicata alla musica di Lucio Dalla e Franco Battiato con “Centro di gravità permanente… in piazza Grande”, all'interno del trentaduesimo festival “Castello di Gorizia. Premio Francesco Macedonio”. A dieci anni dalla scomparsa del cantautore bolognese e per ricordare quello siciliano, scomparso l'anno scorso, si esibiranno Eugenio Leggiadri Gallani, Margherita Pettarin, Rossella Prignano e Gianluca Martoriello.
Non mancherà poi un ricordo di Augusto Daolio, storico leader dei Nomadi, che ci ha lasciato trent’anni fa. In particolare, Leggiadri Gallani si esibirà con Ferdinando Mussutto al pianoforte e Federico Magris al violoncello. Margherita Pettarin, invece, verrà accompagnata dal polistrumentista Roger Gentile. Per Rossella Prignano ci saranno i chitarristi Loris Venier e Nicolas Morassutto. Quanto a Gianluca Martoriello, vincitore dell’ultima edizione di Fvg Talent Show organizzato proprio dal Terzo Teatro, il cantante si esibirà sulle coreografie curate da Giorgia Cuttini, Antonella Cosentino e Cinzia Pittia.
Il tutto con la supervisione di Elisabetta Ceron. Sarà quindi un suggestivo viaggio musicale tra immagini curate da Claudio Foscolini e canzoni celebri come “Caruso”, “L’anno che verrà”, “La cura”, “Centro di gravità permanente” per una ventina di brani in totale. La prevendita è ancora in corso alla libreria Leg e sul circuito Vivaticket. I prezzi sono di 13 euro per gli interi e di 11 euro per i ridotti. Lo spettacolo è fuori abbonamento, ma gli abbonati potranno usufruire dell’ingresso ridotto. L'indomani, invece, sarà piazza Transalpina ad accendersi sempre con la cultura, grazie al Cta-Centro teatro animazione e figure.
Alle 17.30, l'area sarà animata da suoni e colori, grazie all’evento di Flash Art giunto alla sua seconda edizione e nato dalla collaborazione fra il Cta e l’associazione Via Rastello. Quest’anno, l’appuntamento s’intitola "Le luci della città" e andrà in scena in un momento particolarmente importante perché inserito fra le attività organizzate “in onore” dell’anniversario della proclamazione di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Si potrà quindi passeggiare fra tante casette luminose e colorate, create dai bambini delle scuole primarie di Gorizia e Nova Gorica.
Circa un migliaio i partecipanti che con entusiasmo hanno lavorato grazie al coordinamento delle insegnanti e sotto la guida dell’artista Suomi Vinzi, che si è occupata dell’allestimento e del tutorial. I più piccoli hanno ricevuto la guida, tradotta anche in lingua slovena grazie alla preziosa collaborazione di Kaja Trkman e Ana Facchini, e materiali per creare la loro casa ideale: in cartoncino bianco e con finestrelle colorate. I gruppi di casette di ogni Istituto andranno a costituire i vari quartieri della città e saranno rallegrati dalle musiche di sottofondo create dalle voci dei bambini e da un tappeto sonoro.
“È stata una bellissima sorpresa - afferma con soddisfazione Fabrizia Perco, responsabile dei rapporti con le scuole per il progetto - tutte le scuole hanno aderito all’iniziativa e questo significa che il desiderio di incontrarsi è forte. Il filo conduttore, come nella passata edizione, è la luce che non ha confini ed è segno di speranza”. All’appello dell’associazione Via Rastello e del Cta hanno risposto in maniera affermativa tutti gli istituti comprensivi di lingua italiana e slovena di Gorizia con le scuole primarie, la scuola Sant’Angela Merici e quelle di Nova Gorica.
Inoltre, è stato coinvolto l’Istituto Cossar di Gorizia per la creazione del tappeto sonoro che accompagnerà il Flash Art per tutta la sua durata. Le Luci della città si illumineranno a partire dalle 17.30; il luccichio scomparirà nell’arco di poche ore, com’è nella natura di questi eventi artistici.
Foto Wikicommons
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
