La musica all'alba apre l'estate a Grado, domenica l'Ammiraglia del Perdon

La musica all'alba apre l'estate a Grado, domenica l'Ammiraglia del Perdon

LE INiZIATIVE

La musica all'alba apre l'estate a Grado, domenica l'Ammiraglia del Perdon

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 21 Giu 2023
Copertina per La musica all'alba apre l'estate a Grado, domenica l'Ammiraglia del Perdon

L'estate inizia con due appuntamenti culturali a partire da venerdì. Ecco il programma di appuntamenti in Basilica con Avvenire.

Condividi
Tempo di lettura

L’estate è iniziata. Il solstizio ne ha sancito l’inizio e per onorare la bellezza del creato nel quale si avvolge tutta l’umanità, questa mattina alle 5 a Grado, presso il Lungomare Nazario Sauro, è stata celebrata una santa messa a cui è seguito il tradizionale concerto di inizio della stagione che ha incantato tante persone al sorgere dell’aurora di fronte alla maestosità del mare. “È l’occasione per affidare al Signore la nostra Isola – sono le parole del parroco monsignor Paolo Nutarelli – le nostre famiglie e tutti i suoi numerosi ospiti”. Ultimi esami permettendo, la bella stagione rappresenta così un’occasione per trascorrere a Grado il tempo delle ferie e del relax.

“Il tempo della vacanza – spiega ancora il parroco – è quindi una bella occasione per la nostra crescita umana e di fede. Siamo di fronte al tempo dell’ospitalità e della casa”. Se con il concerto di stamane, chi vi ha aderito ha provato ad “elevarsi al Trascendente”, nei prossimi giorni, la parrocchia arcipretale di Sant’Eufemia offrirà due incontri per “testimoniare e dialogare al mondo”. Si tratta della la seconda edizione della Festa del quotidiano Avvenire a Grado. L’iniziativa si terrà in Campo Patriarca Elia, la piazza antistante la Basilica di Santa Eufemia. Sarà un appuntamento che apre le danze alle varie festività estive del quotidiano cattolico sul territorio nazionale.

L’evento, dal titolo “Incontri sul mondo contemporaneo”, si svolgerà in due serate che prenderanno il via alle ore 21 e si concentreranno sui grandi temi di attualità che riguardano i nostri giorni. Il primo incontro, quello di venerdì 23 giugno, intitolato “Nuovi paradigmi dello sviluppo sostenibile alla luce della Laudato Sì”, vedrà il direttore di Avvenire Marco Girardo, insieme a Mauro Ungaro, presidente della Fisc dialogare con monsignor Nunzio Galantino, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, su temi riguardanti l’attuale crisi ambientale e sociale e sull’importanza di riportare al centro la persona, i valori umani e il bene comune.

Il secondo appuntamento che si terrà martedì 27 giugno, dal titolo “Europa tra conflitti e migrazioni. I giovani, tra paura e accoglienza”, vedrà protagonista Nello Scavo, giornalista e inviato di Avvenire, in uno scambio di idee e opinioni con gli studenti della località ospitante, sulle tante sfide e contraddizioni che animano il futuro dei giovani d’oggi. Questa seconda edizione di Avvenire a Grado rappresenta quindi un’ulteriore occasione per il quotidiano di mostrare la sua presenza sul territorio gradese, in due serate dove i fedeli della diocesi goriziana e i numerosi turisti presenti sull'isola potranno assistere a confronti riguardanti temi importanti.

Prima di questi due eventi culturali e di attualità, stasera alle 18.30 in Basilica, la comunità cristiana gradese festeggerà l’anniversario giubilare di tre suoi figli diventati sacerdoti. Stiamo parlando di don Gilberto Dudine, di don Giorgio Longo e di don Michele Tomasin che ricorderanno e festeggeranno i 25 anni di sacerdozio. Sabato 24 giugno sarà invece la volta di monsignor Mauro Belletti, amministratore parrocchiale di Fossalon e vicario a Grado, che ricorderà i 45 anni di vita sacerdotale.

Infine, domenica 25 giugno, alla presenza dell’arcivescovo di Gorizia Carlo Roberto Maria Redaelli, alle 11.30 in Porto Mandracchio, sarà accolta la nuova Barca Ammiraglia del Perdon. “Sarà un giorno di festa – spiega monsignor Nutarelli – per dire grazie alle tante persone che hanno aiutato i Portatori della Madonna di Barbana a realizzare questo sogno che lega insieme il nostro passato e guarda al futuro”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione