Nuovo murales fuori Irisacqua, svelato il dipinto di Hrom a Gorizia

Nuovo murales fuori Irisacqua, svelato il dipinto di Hrom a Gorizia

in via IX agosto

Nuovo murales fuori Irisacqua, svelato il dipinto di Hrom a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 20 Dic 2022
Copertina per Nuovo murales fuori Irisacqua, svelato il dipinto di Hrom a Gorizia

L'opera realizzata da Cvetan Nedelkowski con l'associazione Macros, atteso un secondo murales.

Condividi
Tempo di lettura

Le pareti della sede di Iriacqua di Gorizia tornano a diventare tele a cielo aperto. Alcuni anni fa, l’azienda decise di decorare i muri con dei grandi murales, ben visibili da chi si trova a percorrere via IX agosto. In questi giorni se n’è aggiunto un altro grazie al progetto “Across”, legato alla Capitale europea della cultura, che la partecipata ha scelto di accogliere e sostenere. Una anonima centralina tecnica ora si presenta con una immagine completamente diversa grazie a “Sky is the limit”, l’opera realizzata dall’artista Cvetan Nedelkowski, in arte Hrom, all’interno di una iniziativa dell’associazione Macross.

“La nostra associazione - spiega l’artista Mattia Campo Dall’Orto - ha vinto un bando promosso da GO! 2025 per realizzare una serie di laboratori con ragazzi e ragazze delle scuole italiane e slovene. Da questi incontri con gli adolescenti sono nate idee legate alla cultura transfrontaliera e di confine, idee che ora due artisti stanno immortalando in due opere gemelle. La prima ad essere realizzata è stata proprio Sky is the limit, a cura dell’artista di origine macedone Cvetan Nedelkowski che da molti anni vive in Slovenia. Entro fine anno sarà invece un’artista italiana a realizzare un murales oltreconfine, in questa felice dinamica di scambio di culture”.

“Sono stato molto felice di essere stato invitato dall'associazione Macross a partecipare al progetto Across - il commento di Nedelkowski - con quest’opera ispirata ai modelli 3D realizzati dai ragazzi durante il workshop. Ciò che mi ha colpito di più è una frase emersa durante il loro lavoro: 'È importante affrontare le situazioni brutali e non evitarle'. Penso che nella vita dobbiamo trovare un modo per superare queste situazioni. In Sky is the limit, ho rappresentato delle lunghe scale per raggiungere il cielo, le nuvole e i sogni dei bambini, con l’imperativo GO! per non arrendersi mai e provare, provare e provare".

"Ecco perché abbiamo deciso di usare la parola GO!, che ha molti significati, soprattutto quello di muoversi, tra i confini, tra le piccole città che la circondano, di unire le persone, ma rappresenta anche le due città di Gorizia e Nova Gorica e l'importantissimo progetto del 2025” ha aggiunto il writer. “Si tratta di un progetto di grande valore - spiega l’amministratore unico di Irisacqua, Gianbattista Graziani - in primis per il messaggio che lancia, ispirato al dialogo e all’aspirazione al migliorarsi continuamente, e anche per il suo essere inserito nel più ampio contesto di GO!2025".

Un appuntamento, questo "a cui anche Irisacqua vuole partecipare concretamente - assicura Graziani -. La nostra sede è abbellita da anni da grandissimi murales, quando ci hanno proposto di mettere a disposizione il muro di questa centralina per realizzarne un altro la disponibilità è stata immediata, anche perché abbellisce la città con alto valore artistico. I miei complimenti per quanto fatto vanno all’artista, Cvetan Nedelkowski, e a tutta l’associazione Macross”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×