Stanziati 200mila euro
Municipio di Savogna a prova di carrozzina, in primavera i lavori contro le barriere architettoniche
Saranno risolti i problemi di accesso agli uffici in municipio per le persone in carrozzina, il punto sugli altri edifici comunali.
Arriva anche a Savogna d'Isonzo il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), strumento introdotto a livello nazionale nel 1986 e integrato nel 1992, con l'estensione dell’ambito agli spazi urbani, necessartio per monitorare e superare le barriere architettoniche presenti sul territorio. Il consiglio comunale lo ha infatti approvato all'unanimità pochi giorni fa, dopo che due anni fa la Regione aveva predisposto apposite linee guida per la predisposizione dell'atto da parte delle amministrazioni locali. Con questo strumento, quindi, sarà più facile accedere a contributi economici regionali e nazionali per gli interventi necessari alla sua realizzazione.
Su questo fronte, in ogni caso, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luca Pisk si era già attivato. "Andremo ad operare il prossimo anno per risolvere alcune problematiche in municipio - spiega il primo cittadino -, grazie soprattutto a uno stanziamento di 200mila euro per l'abbattimento delle barriere architettoniche, con i quali sposteremo la segreteria e l'ufficio protocollo dal primo piano a quello terra. Ad oggi, infatti, per salire c'è la scalinata", con inevitabili disagi per chi ha problemi a deambulare. La soluzione che si era trovata era far scendere un impiegato per far firmare l'eventuale documentazione.
Rimedio che ora non servirà più, portando giù quegli uffici e spostando di conseguenza quello della polizia urbana. La misura economica è stata destinata ancora prima del voto dell'assemblea, ma con il nuovo Peba "potremo ora chiedere ulteriori contributi alla Regione, così come vale per il Piano del traffico e il Biciplan. In questo modo puoi assicurare un continuamento dei diversi cantieri". L'avvio dei lavori nella sede municipale di via Primo maggio è prevista per marzo-aprile, per durare circa tre mesi. Sempre sul fronte delle barriere architettoniche, i progetti delle nuove scuole elementari e asilo saranno già esenti da criticità.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















