IL REPORT
Le multe fruttano 70mila euro al Comune, 824 verbali dei vigili a Ronchi

Tra i dati di rilievo ci sono 55 controlli con telelaser e 87 accertamenti economico finanziari. Crescono i sopralluoghi nel 2023, ben 260.
Lo potremmo definire un connubio tra una dose di rigore amministrativo e un’altra, fatta di impegno umano. È quanto compare dal bilancio 2023 dell’attività della Polizia locale di Ronchi dei Legionari. In termini economici, si parla di qualcosa come 70mila euro di introiti garantiti da multe e verbali. I dati sono stati presentati questa mattina alla presenza del sindaco Mauro Benvenuto e della comandante Paola Trinco. «Continua l’impegno del corpo municipale - sono le parole del sindaco Benvenuto – tra attività di prevenzione e sensibilizzazione della cittadinanza.
Continueremo a garantire l’applicazione del rigore soprattutto per quanto riguarda il contrasto all’abbandono dei rifiuti, la garanzia della sicurezza urbana e l’impegno sul controllo della velocità». Andando ai primi numeri, nel 2023, sono stati 824 i verbali elevati per quanto riguarda il mancato rispetto del Codice della Strada, 16 le rimozioni di auto per la mancata copertura assicurativa e 4 i sequestri amministrativi; 6 i controlli sui mezzi pesanti e 55 le attività di controllo con telelaser e autoscan. Per quanto riguarda gli atti di carattere economico finanziario, sono stati 87.
Non è mancata l’azione di polizia giudiziaria suddivisa tra deleghe d’indagine, notifiche alla procura, abusi edilizi, notizie di reato e altri atti d’indagine giudiziaria. In questo settore le azioni messe in campo sono state 66. «Sono molto soddisfatta del lavoro di squadra che stiamo svolgendo – dichiara Trinco – la nostra è un’attività che cambia nel tempo. Essa prevede che si conoscano le norme, si applichi un metodo preciso di lavoro e che ci sia tanta professionalità». Per Trinco, risulta inoltre fondamentale il tema dell’informazione che deve contraddistinguere ogni componente del corpo locale.
Continuando con le cifre, sono stati 260 i sopralluoghi vari messi a punto dagli agenti ronchesi. Ambiente, cantieri, degrado e pubblicità: sono questi i principali settori interessati dalle attività di sopralluogo. Più di un terzo di esse sono state messe a punto su segnalazione dei cittadini. Un dato che descrive la dinamicità del comune bisiaco, è testimoniato anche dal numero di ordinanze emesse sulla viabilità: 79. Tra i valori di rilievo, vanno aggiunti le 84 cessioni di fabbricati, le 189 richieste di ospitalità e le 124 ore di corsi di aggiornamento professionale.
Per quanto riguarda la sicurezza in città, 69 sono state le indagini rese possibili dagli impianti di videosorveglianza comunale, mentre risulta in via di predisposizione il bando per la concessione di contributi al sostegno della videosorveglianza ad uso privato. Proseguono inoltre i controlli sulle insegne pubblicitarie, sui veicoli senza targa in area pubblica e su quelli rubati. «Continua l’attività di collaborazione con la comunità – prosegue Benvenuto – in modo da contribuire a gestire le varie situazioni con equilibrio assieme a tutta la disponibilità del nostro comando». Un concetto richiamato anche da Trinco che ha fatto notare quanto – nella giusta misura - la richiesta di rispetto delle norme, vada di pari passo con la messa a disposizione delle qualità umane indispensabili in alcune casistiche.
Due i recenti casi umani citati. Il primo riguarda l’occupazione abusiva di una delle Case Pater da parte di un soggetto in difficoltà economiche e sociali. Il secondo, è riferito ad una persona disabile che, ricevendo visite di amici “molto rumorosi”, apporta assieme a loro, disturbo ad altri condomini. L’attività della Polizia Locale non si ferma. Nel 2024 l’aumento delle dotazioni a disposizione degli agenti, le nuove app, l’autoscan, l’etilometro e le body cam garantiranno un continuo progresso. Intanto, tra fine mese e marzo, arriveranno altri 2 nuovi agenti che hanno superato il concorso.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
