il programma
Muli e alpini a Castel San Mauro, il fine settimana di eventi sul confine di Gorizia

Per tutto il weekend, i visitatori potranno esplorare i campi allestiti dai rievocatori storici e dal Reparto Salmerie. Gli appuntamenti a Castel San Mauro.
L'associazione culturale Enoike organizza, per il secondo anno consecutivo, l'evento "La Cura" in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre nella cornice dell'azienda vinicola Castel San Mauro, a Gorizia. La due giorni, che ha come tema centrale la cura del corpo e dello spirito, ripercorre le vicende umane e animali durante la Prima guerra mondiale, con particolare attenzione alla compassione e alla fratellanza che, anche in tempi di conflitto, hanno saputo emergere tra gli uomini. L'intento è quello di creare un ponte simbolico tra il passato e il presente.
Lo si farà ricordando come la solidarietà e il rispetto reciproco possano fiorire anche nei contesti più drammatici. Uno degli elementi chiave dell'evento sarà la presenza dei muli del corpo alpino, ospitati nelle scuderie di Castel San Mauro. Questi animali, che furono essenziali durante la guerra per il trasporto di materiali e munizioni in montagna, sono ancora oggi curati dal Reparto Salmerie della sezione Ana di Vittorio Veneto. Nonostante siano trascorsi vent'anni dalla fine del servizio di leva obbligatorio, gli animali vengono mantenuti con grande attenzione e rispetto, rappresentando una testimonianza vivente delle tradizioni militari italiane.
L'evento sarà ricco di attività didattiche e culturali, con la partecipazione di rievocatori storici e cori transfrontalieri. Sabato 12 ottobre, si inizierà alle 11 con l’arrivo del Reparto Salmerie, seguito dall’allestimento del campo alpino per le attività dimostrative. Durante la giornata, i visitatori potranno assistere a lezioni brevi sulla cura e la mascalcia dei muli e apprendere come questi animali venivano impiegati durante i conflitti bellici. Inoltre, il campo allestito dai rievocatori della Prima guerra mondiale rimarrà aperto per tutta la giornata, permettendo ai partecipanti di immergersi nella storia attraverso attività dimostrative e didattiche.
Alle 17, il coro della sezione Ana di Trieste eseguirà canti tradizionali alpini, seguiti da un rancio offerto ai partecipanti. La giornata si concluderà intorno al braciere acceso, con un’altra esibizione del coro e, alle 20 la proiezione del cortometraggio "La guerra di Ester", realizzato dal gruppo di rievocatori friulani Nuovo Fronte. Questo filmato offrirà uno spaccato della vita durante il conflitto, esplorando le emozioni e le sfide vissute da chi si trovava al fronte. Domenica 13 ottobre, l'evento riprenderà con una passeggiata mattutina, dalle 8.30 alle 11.30, che vedrà protagonisti muli e penne nere in marcia verso il Sacrario di Oslavia.
A partire dalle 10, sarà possibile partecipare a un’escursione guidata ai siti storici del monte Sabotino, su prenotazione. Durante la giornata, continueranno le visite didattiche ai muli, con lezioni brevi sulla loro cura e dimostrazioni pratiche sull’impiego bellico degli animali. I rievocatori storici, inoltre, organizzeranno attività dimostrative di primo soccorso e cura sul campo di battaglia, offrendo uno spaccato realistico di come si svolgeva la vita al fronte. Alle 12, il Coro Sant’Ignazio di Gorizia si esibirà in un concerto, seguito da una seconda passeggiata, dalle 13 alle 15, che condurrà i muli e gli alpini al cimitero austro-ungarico di Salcano, in Slovenia.
Il pomeriggio vedrà l’esibizione del coro transfrontaliero Mozaik. L'evento si concluderà alle 19 con un vin d'honneur, un ringraziamento ai partecipanti e un brindisi finale. Per tutto il weekend, i visitatori potranno esplorare i campi allestiti dai rievocatori storici e dal Reparto Salmerie, partecipare a passeggiate storico-naturalistiche lungo i sentieri del monte Sabotino e del fiume Isonzo, e degustare i vini locali prodotti dall’azienda Castel San Mauro, abbinati a prodotti tipici del territorio. L'ingresso all'evento è libero e aperto a tutti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
