Il MuCa svela la sua programmazione, la Giornata del Made in Italy a Monfalcone

Il MuCa svela la sua programmazione, la Giornata del Made in Italy a Monfalcone

gli appuntamenti

Il MuCa svela la sua programmazione, la Giornata del Made in Italy a Monfalcone

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 04 Apr 2024
Copertina per Il MuCa svela la sua programmazione, la Giornata del Made in Italy a Monfalcone

Atteso un rinnovo di allestimenti e attrezzature per un valore di 247.660 euro, arriva la prima Giornata nazionale del Made in Italy a metà aprile.

Condividi
Tempo di lettura

Il Museo della Cantieristica di Monfalcone rivela la programmazione che accompagnerà visitatori e turisti nel corso del 2024. Il sito, unico in Italia, è ormai diventato un punto di riferimento per la conoscenza della storia della città legata al Cantiere navale e alle sue costruzioni che hanno influenzato le produzioni navali di tutto il mondo. Dai dati forniti dagli uffici comunali competenti, emerge che - solo nelle giornate di Pasqua e Pasquetta – sono state registrate 150 presenze. Questo dato, ha convinto l’amministrazione comunale a prevedere delle aperture straordinarie del polo culturale panzanino anche nelle giornate festive di giovedì 25 aprile e mercoledì primo maggio.

Ecco gli appuntamenti previsti dalla nuova programmazione che verrà inaugurata venerdì 12 aprile quando sarà dato spazio a “Fa che no soni la sirena!”, un progetto che prevede una serie di iniziative diffuse sul territorio - nato dalla collaborazione con il Cccm - che si propone di raccontare l’esperienza della guerra aerea del secondo conflitto mondiale vissuta nei territori della Bisiacaria, che all’epoca era parte della provincia di Trieste.

Una new entry della programmazione è poi dedicata alla prima Giornata nazionale del Made in Italy, in calendario per lunedì 15 aprile. Rappresenta un evento nato con l’intento di celebrare la creatività e l’eccellenza del nostro Paese e per far avvicinare i giovani alla cultura d’impresa italiana. Nell’ambito di un calendario nazionale di iniziative, promosse da Museimpresa in collaborazione con l’Associazione marchi storici e il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Muca organizza per sabato 20 e domenica 21 aprile delle visite guidate a tema dal titolo "Onde d'innovazione. Il design navale italiano tra anni '50 e '60".

«Il Museo della Cantieristica rappresenta un forte valore identitario per la città – rileva il sindaco Anna Maria Cisint – si pone come un unicum nel suo genere sul quale investiamo costantemente e che intendiamo valorizzare ulteriormente nell’ottica di attrarre sempre più visitatori e turisti in città. Poniamo quindi massima attenzione alle attività del MuCa e del villaggio operaio di Panzano e la sinergia tra le due realtà, oltre a fornire elementi fondamentali per capire la storia del nostro territorio, è propedeutica al sostegno e alla promozione delle imprese che qui hanno sede».

In occasione della European Maritime Day In My Country, Giornata europea del mare nel mio paese in calendario il 20 maggio, l’11 e il 13 maggio saranno organizzate delle visite guidate al Muca e al Cantiere. Anche per l’anno in corso verranno riproposte le iniziative espositive e culturali con la seconda edizione di Macchine Volanti e Droni, un progetto promosso nell’ambito delle celebrazioni del Centenario Aeronautica 2023 che prenderà il via a fine maggio e resterà aperta fino a fine giugno.

Dopo la prima tappa al Palazzetto Veneto, in questa primavera, sarà ospitata anche al Muca la mostra itinerante “Monfalcone si racconta”, un’importante occasione di valorizzazione di un fondo fotografico, ritrovato presso la parrocchia di San Giuseppe in Largo Isonzo, che testimonia la storia della città di cento anni fa.

«Tra gli investimenti più importanti che stiamo realizzando al Muca - evidenzia l’assessore alla cultura Luca Fasan - si annovera lo sviluppo delle progettualità per gli interventi di efficientamento energetico, rinnovo allestimenti e dotazioni museali che prevedono lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, e il rinnovo di allestimenti e attrezzature per un valore di 247.660 euro. Verranno inoltre implementati e aggiornati hardware e software e i contenuti presenti nell’allestimento digitale originario del museo e della sua app per la fruizione interna ed esterna al villaggio operaio. Un lavoro continuo che raccoglie i suoi frutti, testimoniato dalle oltre 1.600 presenze che nel 2023 hanno scelto di visitare il museo di Panzano».

Inoltre, nella nuova programmazione, non potevano mancare le passeggiate culturali al villaggio operaio che percorreranno tutto il ciclo produttivo di costruzione. Le visite, esclusivamente guidate, partiranno dal Museo della Cantieristica il sabato mattina con inizio alle 10 e alle 11, abbinati alla successiva visita in pullman all’interno del cantiere navale più grande del Mediterraneo, per una durata complessiva di circa due ore. È già possibile prenotarsi per le visite in programma il 13 e il 27 aprile, 11 e 25 maggio, 8 e 22 giugno. Per valorizzare ulteriormente la connessione tra Muca e Cantiere, è prevista la riedizione della guida “Il villaggio operaio di Monfalcone/Panzano. The workers village of Monfalcone” che costituisce un utile strumento di promozione e fruizione dei percorsi culturali all’interno del Cantiere.

L’attenzione alle scuole

Per tutto il 2024, il MuCa continuerà a mantenere attivo il canale privilegiato delle visite guidate con le scuole di diverso ordine e grado. Per le Scuole di Monfalcone si mantiene l’accesso gratuito al museo. Inoltre, nell’ottica della prosecuzione del dialogo con le scuole, si svilupperà il progetto “Panzano ieri e oggi: un ebook per raccontare”. Le classi quinte della scuola primaria Cuzzi saranno coinvolte nella realizzazione di un prodotto digitale che, oltre ad ampliare le competenze tecniche, stimola alla conoscenza e all’approfondimento della storia del territorio e incoraggia il coinvolgimento personale nel proprio contesto sociale, con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza attiva. Si prevede la presentazione dell’elaborato finale al pubblico in presenza e sul sito web del Museo alla conclusione dell’anno scolastico con la possibilità, per le classi proponenti, di prender parte ad una delle escursioni già calendarizzate per la visita MuCa + Cantiere.

Anche per quest’anno, il Muca ha rinnovato l’adesione al servizio Fvgcard, e Family Carnet, con l’opportunità di organizzare iniziative dedicate agli operatori turistici del territorio in sinergia con Promoturismo Fvg. Proseguono anche le collaborazioni con il Consorzio Grado Turismo, con la previsione di visite estive alla cellula ecomuseale del MuCa, con ingresso e visita guidata gratuita per coloro che acquisteranno il pacchetto turistico “Turisti a Km Zero”.

Inoltre, il grande successo dell’Educational organizzato lo scorso novembre dedicato ad attori turistici, guide regionali, insegnanti e stampa specializzata ha evidenziato l’importanza di iniziative di tale spessore, che verranno replicate anche durante l'anno in corso. Il Museo della Cantieristica è aperto dal venerdì al lunedì dalle 10 alle 18. Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito internet www.mucamonfalcone.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione