‘Motori ruggenti a Villesse’  la mostra apre le porte alla storia della pista di autocross

‘Motori ruggenti a Villesse’ la mostra apre le porte alla storia della pista di autocross

DOMENICA 25 OTTOBRE

‘Motori ruggenti a Villesse’ la mostra apre le porte alla storia della pista di autocross

Di Redazione • Pubblicato il 22 Ott 2025
Copertina per ‘Motori ruggenti a Villesse’  la mostra apre le porte alla storia della pista di autocross

In occasione della Festa del Ringraziamento, un incontro e una mostra fotografica celebrano i 50 anni del circuito di Gorgo, simbolo della grande passione sportiva degli anni Settanta ed Ottanta.

Condividi
Tempo di lettura

Dopo la mostra fotografica dedicata alla pista di autocross di Villesse a 50 anni dalla sua nascita, l’associazione culturale i Blaudins propone una nuova occasione per visitarla, in occasione della Festa del Ringraziamento: un incontro in cui a raccontare la storia del circuito villessino saranno i suoi protagonisti, ovvero quanti furono coinvolti nella sua costruzione e contribuirono a rendere la pista isontina una delle più interessanti a livello regionale.

Sabato 25 ottobre, alle 18.30, il giornalista Roberto Covaz curerà l’incontro dal titolo “Motori ruggenti a Villesse”, con la partecipazione di piloti, commissari e meccanici , tra i quali il goriziano Rodolfo Aguzzoni, il villessino Sergio Boldrin, il maniaghese Ennio Candido, e altri. In contemporanea, sarà possibile visitare la mostra, che racconta, attraverso fotografie, articoli e cimeli, l’epopea della pista di località Gorgo, inaugurata nel 1975 e destinata a ospitare competizioni interregionali e piloti di fama internazionale.

Nata dall’idea del cervignanese Vincenzo Macoratti dell’associazione Pietro Zorutti, il circuito fu inaugurato il 28 settembre del 1975 dopo 8 mesi di preparativi. Occupava un’area di 42mila metri quadrati; il percorso a gimkane era lungo 770 metri, con una corsia larga 12. Considerata una pista sicura, ospitò gare di prestigio, anche con un centinaio di concorrenti provenienti dal Triveneto e dalla Slovenia, e migliaia di spettatori.

Nel 1980 la Società automobilistica Piloti Autocross isontini di Gradisca d’Isonzo la prese in gestione e nell’81 provò il circuito il pilota di Formula 1, il francese Didier Pironi, la cui famiglia a Villesse ha le sue radici. Le attività della pista cessarono poi nel 1984. La mostra fotografica sarà visitabile sabato 25 ottobre dalle 17 alle 20.30 e domenica 26 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, sempre nell’androne di Palazzo Ghersiach.

Per il presidente del sodalizio locale Moreno Weffort, “questo secondo appuntamento è il giusto riconoscimento a un periodo e a un’esperienza sportiva che ha riunito attorno a una super pista di autocross non solo la comunità locale, ma anche tante associazioni a livello regionale. Nata dalla passione e dall’intraprendenza, la pista aggregò attorno ad essa migliaia di spettatori. Di qui la volontà dei Blaudins di ricordare quella bella pagina della storia di Villesse.” L’iniziativa è organizzata con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Villesse e il sostegno della BCC Venezia Giulia

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione