ARTE E MUSICA
Mossa, il giovane talento Leonardo Mabilia protagonista del recital pianistico

Il concerto, che chiude gli eventi 2024 del premio Unesco del concorso internazionale di Palmanova, si inserisce nell’evento dedicato all’artista Tino Piazza e alle sue opere.
Sabato 15 marzo alle 20.30 l’Ex Scuola Primaria di Mossa (Gorizia) ospiterà il recital del pianista Leonardo Mabilia in un evento realizzato per GO!2025 grazie al premio Unesco del concorso internazionale di Palmanova che chiuderà il proprio programma della 12esima edizione proprio con la serata in programma. Promosso in sinergia con l’Amministrazione comunale, il concerto vedrà protagonista il quindicenne musicista veneto che, premiato con il massimo punteggio nel 2024 dai Giudici di Palmanova tra i migliori solisti del Concorso, proporrà musiche di Liszt, Schumann e Chopin.
La serata di sabato, ideata per promuovere i migliori talenti emergenti della musica grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia con PromoTurismoFVG e della Fondazione Friuli, si inserisce nell’evento dedicato all’artista Tino Piazza e alle sue opere murali nelle scuole di Mossa. Il recital di pianoforte è uno dei concerti-premio previsti per alcuni tra i più promettenti strumentisti messi in luce dalla competizione della città stellata, dove ogni anno giungono più di mille giovani musicisti da tutto il mondo, coinvolgendo attivamente anche il territorio in attività artistiche e culturali. Il Concorso, che giungerà nel 2025 alla sua 13esima edizione, tra breve chiuderà le iscrizioni e presenterà il nuovo palinsesto, che porterà a Palmanova dal 3 all’11 maggio molte novità e collaborazioni internazionali.
Leonardo Mabilia, nato nel 2010 a Mirano, in provincia di Venezia, ha iniziato lo studio del pianoforte a cinque anni con il nonno, il pianista e didatta Ezio Mabilia, e dal 2016 è allievo del Maestro Giorgio Lovato. Dall’età di dieci anni è risultato vincitore di primi e primi premi assoluti in diversi concorsi musicali regionali, nazionali e internazionali, tra i quali il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga", il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Riccione, il Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Diapason d’Oro” di Pordenone, il Concorso Pianistico Internazionale “Amadeus Piano Competition” di Lazise. Nel 2024, oltre al Premio Unesco del Concorso di Palmanova, ha ottenuto anche il secondo posto alla selezione regionale del Veneto per il Concorso Pianistico “Steinway & Sons”. Si è già esibito come solista in numerosi concerti e presso rassegne organizzate da enti musicali del Veneto e del Trentino, mentre ha interpretato a soli 13 anni il suo primo concerto per pianoforte e orchestra con la Venice Chamber Orchestra diretta dal Maestro Pietro Semenzato per il Comune di Mirano.
Nel recital di Mossa, a ingresso libero, Leonardo Mabilia eseguirà “La Leggierezza”, dai Tre Studi da Concerto di Franz Liszt, la Novelletta op. 21 n. 8 di Robert Schumann e musiche di F. Chopin (Ballata n. 1 op. 23, Scherzo n. 3 op. 39, e alcuni degli Studi op. 25). Per informazioni: www.concorsomusicalepalmanova.it e sulle pagine Facebook e Instagram del Concorso.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
