Morì dentro una foiba 80 anni fa, Gorizia ricorda Norma Cossetto

Morì dentro una foiba 80 anni fa, Gorizia ricorda Norma Cossetto

la celebrazione

Morì dentro una foiba 80 anni fa, Gorizia ricorda Norma Cossetto

Di Redazione • Pubblicato il 06 Ott 2023
Copertina per Morì dentro una foiba 80 anni fa, Gorizia ricorda Norma Cossetto

Ieri il ricordo della giovane, gettata nella foiba di Villa Surani, a pochi passi dalla via che porta il suo nome in ricordo del legame con la città.

Condividi
Tempo di lettura

Anche a Gorizia è stata commemorato l’80esimo anniversario della morte di Norma Cossetto, la studentessa istriana barbaramente uccisa il 5 ottobre 1943 dai partigiani jugoslavi, con una cerimonia organizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia in collaborazione con il Comune, la Lega Nazionale, l’Associazione Italiani di Pola e Istria-Libero Comune di Pola in Esilio, la Mailing List Histria e il Comitato 10 febbraio. Era presente anche Laura Stanta, presidente del Comitato dei congiunti dei deportati in Jugoslavia.

Durante la cerimonia, svoltasi in piazza Fiume in Campagnuzza a poca distanza da via Norma Cossetto, il sindaco Rodolfo Ziberna, Maria Grazia Ziberna, Luca Urizio e Laura Stanta hanno deposto omaggi floreali in ricordo di Norma Cossetto (1920-1943), che a partire dai dieci anni di età frequentò le scuole a Gorizia, dove nel 1939 ottenne la maturità al Liceo Classico. Iscrittasi poi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, stava per laurearsi ma alla fine di settembre del 1943 venne prelevata da casa, torturata, violentata da 17 partigiani titini e gettata tra  il 4 e il 5 ottobre 1943 nella foiba di Villa Surani.

La sua salma venne estratta dalla foiba dopo due mesi, il 10 dicembre, insieme a quelle di altre vittime, dai Vigili del Fuoco di Pola comandati dal maresciallo Arnaldo Harzarich. Nel 1949 l'allora rettore dell'Università di Padova, Concetto Marchesi, e il consiglio della facoltà di Lettere e Filosofia le conferirono la laurea ad honorem. Nel 2005 le venne conferita la Medaglia d'oro al merito civile alla memoria dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, con la seguente motivazione: "Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio”

Quest’anno l’iniziativa nazionale “Una rosa per Norma-un fiore che non appassisce “ ha visto coinvolte 345 città, otto delle quali all’estero. A livello nazionale, l’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati a cui hanno partecipato il sottosegretario Paola Frassinetti, i parlamentari Alessandro Amorese, Rossano Sasso, Maurizio Gasparri, Roberto Menia e Nicole Matteoni, insieme ai presidenti dell’Associazione 
italiana ciechi di guerra, dell’Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon, associazioni che hanno patrocinato l’evento assieme all’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, l’Unione Nazionale Ufficiali in congedo d’Italia, l’Associazione Nazionale Volontari di Guerra e il Comitato Tricolore Italiani nel Mondo.


“Quella dedicata a Norma è diventata per numero di città e partecipanti la manifestazione patriottica più grande d’Italia – ha dichiarato Silvano Olmi, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio – ormai il 
nome della giovane martire istriana è ovunque e ogni anno non si contano le inaugurazioni di piazze, targhe, vie e monumenti in suo onore. Con lei ricordiamo le donne che ancora oggi subiscono violenza in pace e in 
guerra”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×