Corsi volontari Croce Rossa e progetti, partono le attività del comitato a Gorizia

Corsi volontari Croce Rossa e progetti, partono le attività del comitato a Gorizia

l'incontro

Corsi volontari Croce Rossa e progetti, partono le attività del comitato a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 17 Set 2024
Copertina per Corsi volontari Croce Rossa e progetti, partono le attività del comitato a Gorizia

Un’occasione per illustrare le attività che le volontarie e i volontari del comitato cittadino, l'idea di un seminario per studenti e associazioni locali.

Condividi
Tempo di lettura

Il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha ricevuto la visita del presidente del Comitato locale della Croce rossa italiana, Federico Maria Pellegatti, accompagnato dal vicepresidente Rodolfo Coceancig. Un’occasione per illustrare al primo cittadino e all’assessore alla Cultura, Fabrizio Oreti, le attività che le volontarie e i volontari del comitato cittadino svolgono a favore della cittadinanza, con particolare attenzione per le fasce più deboli ed economicamente in difficoltà.

Tra queste, i trasporti socio-sanitari verso strutture ospedaliere, le visite mediche ambulatoriali nelle giornate del lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12, lo sportello sociale per la distribuzione di beni di prima necessità tre volte la settimana, il centro di ascolto il giovedì dalle 16 alle 18, le attività formative interna ed esterna con corsi Blsd e di primo soccorso e tanto altro. Al riguardo, è stata donata al sindaco una copia della Carta dei Servizi, che riassume in modo chiaro, sintetico ed esaustivo la tipologia e le modalità delle prestazioni garantite dal comitato cittadino.

Nel corso dell'incontro si è parlato anche della proposta di Cri, come già successo nelle capitali italiane della cultura, Brescia e Pesaro, di dotare alcuni monumenti simbolo della città e con caratteristiche specifiche dello Scudo blu di protezione in caso di conflitto, in applicazione alla Convenzione internazionale dell'Aja del 1954. Il progetto, che prevede anche un seminario da tenere sulla “Protezione in generale” in caso di eventi bellici/emergenze, coinvolgerà gli studenti, sia delle scuole superiori sia delle Università, associazioni culturali, volontari del comitato e la cittadinanza “transfrontaliera”, per fornire utili informazioni su un argomento drammaticamente attuale.

Nel frattempo, lunedì 30 settembre alle ore 20.30 nella sede di via Codelli 9 si terrà la presentazione del corso base per diventare volontari della Cri. Il percorso ha una durata di 20 ore e possono partecipare tutti coloro che abbiamo un’età minima di 14 anni. Durante le lezioni saranno illustrate le principali attività svolte dalla Croce rossa sia a carattere internazionale, nazionale ma anche locale. Verranno spiegati i principi, i valori e la storia dell’organizzazione nonché verrà offerta una preparazione di base attraverso conoscenze teoriche e pratiche di primo soccorso.

In seguito, il volontario formato potrà scegliere in base alle proprie attitudini i percorsi successivi in diversi ambiti: sociale, salute, delle emergenze, principi e valori, sviluppo, e infine giovani, con la promozione attiva per lo “sviluppo” di volontari appartenenti alla fascia d’età fra i 14 e 31 anni. Tutte le lezioni si terranno in presenza e saranno svolte nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 20.30 alle 22.30, salvo eventuali variazioni dovute alle disponibilità dei docenti e/o alla tipologia di corso.

Superato l'esame finale (presumibilmente il 18 novembre), sono previsti tre mesi di tirocinio durante i quali si terrà un corso obbligatorio su salute e sicurezza e inoltre il volontario parteciperà alle attività del Comitato supportato da un tutor. Le richieste di iscrizione dovranno pervenire esclusivamente tramite la piattaforma Gaia, entro e non oltre il giorno 25 settembre. L’aspirante volontario, prima dell’inizio del corso, dovrà consegnare personalmente la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità ed è previsto il pagamento di una quota di iscrizione di 35 euro. Per informazioni contattare il numero 0481-531819 oppure scrivere all'e-mail gorizia@cri.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione