Moni Ovadia, Anna Foa e Filippo Solibello protagonisti a Gradisca per ‘Onde Mediterranee’

Moni Ovadia, Anna Foa e Filippo Solibello protagonisti a Gradisca per ‘Onde Mediterranee’

IL FESTIVAL

Moni Ovadia, Anna Foa e Filippo Solibello protagonisti a Gradisca per ‘Onde Mediterranee’

Di Redazione • Pubblicato il 28 Lug 2025
Copertina per Moni Ovadia, Anna Foa e Filippo Solibello protagonisti a Gradisca per ‘Onde Mediterranee’

Si parlerà di pace e Gaza, Rotta Balcanica e nuovi media con grandi voci della cultura e dell’impegno civile.

Condividi
Tempo di lettura

Continua a Gradisca d’Isonzo il Festival “Onde Mediterranee” con due nuove giornate di incontri di Lettere Mediterranee. Dopo le emozioni suscitate da Chiara Tagliaferri e da “Onde per Giulio Regeni” sono altri gli appuntamenti in programma.

Oggi, lunedì 28 luglio alle 19, al Nuovo Teatro Comunale, viene proposto “Gli orrori di Gaza” un incontro Moni Ovadia, intellettuale fra i più sensibili della scena italiana, Loris De Filippi, già presidente di Medici Senza Frontiere Italia e, in collegamento, la storica Anna Foa, titolare del Premio Strega Saggistica 2025. Si parlerà della tragedia che continua a consumarsi a Gaza. A moderare la serata ci sarà Fabio Turchini.
A seguire, alle 21, Moni Ovadia racconterà di diritti e di pace nello spettacolo Una candela nel buio con i disegni dal vivo sulla sabbia dell’artista Gabriella Compagnone.

Domani, martedì 29 luglio, si prospetta un’altra giornata piena: “La Rotta Balcanica e i migranti a Trieste” è il talk che alle 19, nella Corte Marco d’Aviano vede Patrizia Dall’Argine, scrittrice e autrice di blog e podcast, e l’Associazione Linea d’Ombra di Trieste, l’organizzazione di volontariato che sostiene i migranti lungo la rotta balcanica, alla quale Patrizia ha dedicato l’intenso podcast Secondo cuore. Modera il talk la giornalista Fabiana Martini.

Alle 21, sempre nella Corte d’Aviano sale un nome celeberrimo: Filippo Solibello (storico autore e voce radiofonica) con "La dieta mediatica. Come sopravvivere al cambiamento mediatico, nutrire meglio il nostro cervello e vivere felici”. A parlare con lui su come rapportarsi con i nuovi media è Giacomo Trevisan (formatore e coordinatore regionale dell’Associazione MEC - Media Educazione Comunità di Udine). L’incontro sarà condotto dalla giornalista RAI Anna Vitaliani.

Il Festival prosegue fino al 3 agosto ed è organizzato da Euritmica Associazione Culturale con il supporto del Comune di Gradisca d’Isonzo e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura e allo Sport e Assessorato alle Attività Produttive e Turismo, e con il contributo della BCC Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione