Monfalcone si veste di rosa, inizia il mese della prevenzione in città

Monfalcone si veste di rosa, inizia il mese della prevenzione in città

l'inaugurazione

Monfalcone si veste di rosa, inizia il mese della prevenzione in città

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 01 Ott 2023
Copertina per Monfalcone si veste di rosa, inizia il mese della prevenzione in città

L'evento è stato organizzato dai Dinamici e con la collaborazione del Comune, presenti diverse associazioni. Tanti eventi in città.

Condividi
Tempo di lettura

È iniziato ufficialmente questa mattina a Monfalcone il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. In piazza della Repubblica, è stata inaugurata l'iniziativa "Ottobre Rosa" finalizzata sottolineare l'importanza dello screening per la diagnosi precoce. L'evento è stato organizzato dall'associazione Dinamici e con la collaborazione del Comune. Ad aprire la giornata è stata la "Camminata in Rosa" lungo i sentieri del Carso, a cura del Cai di Monfalcone e dall'associazione ambientalista Eugenio Rosmann.

I partecipanti erano una settantina. Presenti nel "Biscotto" del cuore cittadino, tutto in rosa per l'occasione, i chioschi della Pro Loco di Ronchi dei Legionari e dell'associazione "Una splendida giornata". Alle 10.30 sono arrivati anche i Bikers in Rosa del Motoclub Adriabike, Motorclub Grado. L'esibizione della banda civica della città ha impreziosito l'inaugurazione, alla quale hanno partecipato la presidente dei Dinamici, Manuela Fumis; l'assessore alla cultura Luca Fasan e il presidente del consiglio comunale Ciro Del Pizzo.

Non è mancato l'intervento musicale itinerante del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi. Originali e allegri sono stati il flash mob di The Lab Formazione Danza e il canto del Piccolo Coro di Monfalcone. "Questo è un evento culturale importante - sono le parole di Fasan - una manifestazione volta a dare un forte messaggio alla centralità della prevenzione del tumore al seno. La prevenzione è vita, vuol dire salvare la vita delle persone". Dall'assessore infine, è arrivato il ringraziamento alla forza del mondo associativo che ha collaborato con passione ed energia alla realizzazione dell'evento.

"Abbiamo creato rete con tutte le associazioni del territorio - spiega Fumis - la vita va avanti anche nella lotta alla malattia. Donne, non mollate!". Intanto prosegue il progetto parallelo ideato con l'Asugi che permetterà di vedere realizzata la nuova stanza di infusione di terapie chemioterapiche nel reparto oncologico dell'ospedale San Polo. "Tutti quanti abbiamo un angelo" è stato il ritornello cantato dal Piccolo Coro. Come dire di no: gli eventi infatti continuano in città nei prossimi cinque giorni. Conferenze, visite gratuite e momenti ludici coinvolgeranno poi tutto il Mandamento.

Foto Fabio Bergamasco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione