Monfalcone, un flashmob dà il via all’undicesima edizione del Festival della Danza

Monfalcone, un flashmob dà il via all’undicesima edizione del Festival della Danza

L’EVENTO

Monfalcone, un flashmob dà il via all’undicesima edizione del Festival della Danza

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 20 Set 2025
Copertina per Monfalcone, un flashmob dà il via all’undicesima edizione del Festival della Danza

Oltre 500 ballerini e 60 scuole di danza, provenienti dall’Italia e dall’estero, si esibiranno in più di otto location cittadine. Una tre giorni di appuntamenti aperti al pubblico, con stili che spaziano dalla classica ai balli etnici.

Condividi
Tempo di lettura

Un flashmob multicolore, animato da decine e decine di ballerini, ha dato ufficialmente il via, nella serata di ieri, venerdì 19 settembre, all’undicesima edizione del Festival della Danza.

Un’apertura coinvolgente nella piazza cittadina, che ha saputo catturare l’attenzione di cittadini e visitatori, trasformando le strade del centro in un grande palcoscenico a cielo aperto. L’evento, della durata di tre giorni — da venerdì 19 a domenica 21 — si articola in otto diverse location della città, portando la danza in ogni angolo di Monfalcone, tra teatri, piazze, spazi urbani e nel grande tendone di Piazza della Repubblica.

Un’iniziativa ormai consolidata dal 2014 nel panorama culturale cittadino, che il sindaco Luca Fasan ha definito come «un momento importante e di grande valore per Monfalcone», sottolineandone la capacità di «unire comunità, arte e territorio in un’unica bellissima grande festa collettiva».

Parole altrettanto positive sono arrivate anche dal consigliere regionale Antonio Calligaris, che ha voluto ricordare l’impatto del festival: «Un evento che l’anno precedente ha superato le 20mila presenze ed è simbolo, ancora oggi, di unità fra cittadini».

Non sono mancati momenti di emozione, in particolare nelle parole della direttrice artistica Eleonora Violin, visibilmente emozioanata, che ha espresso tutto il suo orgoglio per aver avuto l’opportunità di organizzare anche questa edizione: «Un grandissimo evento – ha dichiarato – che dà vita a una grande connessione tra le realtà del territorio».

Ad arricchire ulteriormente l’atmosfera, anche quest’anno non mancano le realtà commerciali, con numerosi stand posizionati nell’area antistante alla tensostruttura di Piazza della Repubblica, tutti interamente dedicati alla vendita di articoli e accessori per la danza e il balletto.

Il programma prevede un ampio ventaglio di spettacoli e performance, con la partecipazione di gruppi provenienti da diverse zone della regione, da altre parti d’Italia e anche dall’estero. Per l’edizione di quest’anno parteciperanno un totale di 500 ballerini e 60 scuole di danzaGli stili rappresentati spaziano dalla danza classica alla break dance, dal moderno ai balli etnici, con una varietà delle proposte artistiche e dell’apertura del festival verso linguaggi coreutici differenti che proseguiranno fino alla sera di domenica 21 settembre.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×