Monfalcone, il tour di Muca e cantiere richiama oltre 1700 visite nel 2023

Monfalcone, il tour di Muca e cantiere richiama oltre 1700 visite nel 2023

i visitatori

Monfalcone, il tour di Muca e cantiere richiama oltre 1700 visite nel 2023

Di S.F. • Pubblicato il 02 Gen 2024
Copertina per Monfalcone, il tour di Muca e cantiere richiama oltre 1700 visite nel 2023

Nel 2023, registrato il record di visite con prevalenza di gruppi austriaci, tedeschi e veneti arrivati in città per visitare Museo e Cantiere.

Condividi
Tempo di lettura

Sono risultati da primato quelli che nel 2023 sono stati raggiunti dal servizio di visita abbinata del Museo della Cantieristica e dell’adiacente cantiere navale a Monfalcone. Ed il dato che risalta più di tutti è la presenza sempre più numerosa di gruppi stranieri, austriaci e tedeschi. “Nel 2018, cinque anni fa - sottolinea il sindaco Anna Maria Cisint - questo accordo firmato con l’allora amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, fu la prima intesa che aprì la strada ai successivi impegni sulla responsabilità sociale dell’azienda dopo anni di incomunicabilità con il Comune".

"Avviato in via sperimentale - ricorda -, con un numero limitato di occasioni offerte per entrare nello stabilimento, è diventato lo scorso anno uno dei richiami di punta per il turismo da fuori regione, assieme al litorale e all’apertura estiva della Rocca, sono altre due scommesse vinte. Se si tiene conto che la visita per ragioni produttive e di sicurezza è limitata alle mattine del sabato e che non viene effettuata durante i periodi di allestimento finale e consegna delle navi, l’aver raggiunto nel 2023 le 1719 presenze rappresenta un dato record e un valore aggiunto fondamentale nella valorizzazione delle risorse della nostra città".

"Abbiamo cercato di soddisfare la domanda sempre crescente prevedendo ormai in via stabile due appuntamenti alle 10 e alle 12 che, in alcuni periodi dell’anno, non riescono sempre far fronte a tutte le richieste ormai composte da gruppi organizzati, piuttosto che sa singole adesioni". Nella statistica dei visitatori, un ruolo determinante è dato dai gruppi che provengono dall’Austria e dal Veneto e in parte dalla Germania. Legami che sono stati attivati dall’Ufficio relazioni con il pubblico che gestisce l’iniziativa, attraverso lo stand del Comune allestito alla Barcolana e che hanno consentito di coinvolgere direttamente alcune grandi agenzie di viaggio austriache, tedesche e venete.

Un flusso che in parte coinvolge anche la visita alla Rocca, che ha visto - anch’essa nell'anno appena trascorso - un numero record di oltre 3mila presenze. Anche per il 2024 sono state confermate le modalità stabilite nell’intesa fra l'ente e Fincantieri, che prevedono un biglietto promozionale complessivo di 5 euro, mentre sono state già fissate le date di visita del primo semestre 2024: il 13 gennaio, il 10 e 24 febbraio, il 9 e 23 marzo, il 13 e 27 aprile, l’11 e 25 maggio e l’8 e il 22 giugno. Gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio relazioni con il pubblico per le prenotazioni.

"Il Comune si fa carico di mettere a disposizione i pullman per il trasporto all’interno dello stabilimento - conclude Cisint - ma il fatto che la stragrande maggioranza dei visitatori sia da fuori comune, consente di avere significative ricadute sui nostri servizi ed esercizi pubblici, oltre che far conoscere il nostro museo unico del genere a livello nazionale. Per questo abbiamo confermato il nostro impegno per questo nuovo anno”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione