La manovra
Nuovi movimenti al bilancio di Monfalcone, oltre 3 milioni di risorse in più

Sarà portata martedì in consiglio comunale la variazione al bilancio 2024/26 assieme a tutti i progetti previsti. Tra gli aumenti 233mila euro ai minori disabili.
Sono stati elencati e raccontati stamattina in conferenza stampa presso il municipio di Monfalcone i progetti e gli interventi inseriti nella variazione al Bilancio di Previsione per il triennio 2024/26 e nello specifico relativi all’anno corrente. A presentare l’aumento delle risorse disponibili e le proposte per il loro investimento l’assessore Anna Cisint, l’ingegnere Enrico Englaro, responsabile dell’area opere pubbliche e manutenzioni, e il direttore tecnico dell’area bilancio e tributi Marco Mantini.
«Si tratta probabilmente del terzo e ultimo assestamento del bilancio per il 2024. Uno dei principi che consente virtuosità al bilancio comunale è il mantenerlo adeguato alla realtà - così in apertura Cisint - tre variazioni in un anno significano che il comune sa dimostrare capacità di programmazione e di aggiornamento del bilancio di previsione su entrate e spese da gestire». La variazione in questione prevede un aumento complessivo delle risorse di 3,263 milioni di euro, di cui 276mila vanno a finanziare la parte di spese correnti del Comune per erogare ed effettuare i servizi pubblici. Grazie ai fondi concessi dalla Regione, innanzitutto, si interverrà in campo assistenziale con un aumento di 233mila euro al fondo minori disabili e con una cifra di 41mila euro per ridurre le rette dell’asilo nido alle famiglie; ulteriori 38mila euro finanzieranno politiche educative. Essi prevedono anche un intervento legato alla sicurezza, con 63,637 euro da investire in addestramento, taser, gestione e manutenzione dei mezzi della polizia locale.
L’assessore e i due responsabili tecnici sottolineano l’attenzione e l’importanza da riservare alla parte degli investimenti, rivolti a un’ottica di progettazione e miglioramento pluriennale dei servizi. Di seguito, dunque, verrà illustrata la proposta di investimento delle restanti risorse tolta la parte corrente, ossia 2,987 milioni di euro – dei quali 1,758 provengono dalla Regione, i rimanenti dallo Stato. Con i soldi stanziati dalla regione si vorrebbero finanziare nuovi e doverosi lavori, come il ripristino dei danni da mareggiata e la sistemazione di vari tratti della spiaggia di Marina Julia (previsti 134 mila euro) e la sistemazione della foce del fiume Cavana, con la ricostruzione delle bocche di scarico per gestire l’equilibrio della salinità nel corso d’acqua e il rifacimento della scogliera adiacente al sito (previsti in questo caso 290 mila euro). I lavori per quest’ultima opera partiranno a inizio 2025 e dovrebbero concludersi entro la fine di marzo.
Ulteriori interventi finanziati dalla Regione riguarderanno la messa in sicurezza e la sanificazione di certi ambienti della scuola dell’infanzia “Via I Maggio” con 200mila euro; la medesima cifra finanzierà anche il rifacimento degli impianti termici di riscaldamento della scuola primaria “Duca d’Aosta”. Sempre nell’ambito scuole, 410mila euro verranno dedicati a un “restyling” generale della scuola dell’infanzia di Via della Poma, intervento per cui il reperimento delle risorse non è stato facile. Cofinanziata invece dai contributi regionali e dal Comune la manutenzione del foyer del teatro comunale, mentre un’ultima somma di 166mila euro implementerà i sistemi di videosorveglianza in determinate aree cittadine, tra cui la zona Panzano-Fincantieri e attorno ai plessi scolastici.
Con i fondi del Comune, invece, l’intenzione è finanziare innanzitutto la manutenzione della casa di riposo (66mila euro), risolvendo determinati problemi della zona cucina e affidando la produzione dei pasti a una ditta esterna per il periodo necessario a partire dal 14 novembre. 48,500 euro andranno alla scuola Nazario Sauro in contributi per nuovi arredi e per il miglioramento di impianto fotovoltaico e montacarichi, mentre 3.500 euro forniranno un defibrillatore al bocciodromo e nuovi arredi per il campo di hockey.
In conclusione, è stato presentato l’elenco dei contributi richiesti nell’ambito del PNRR, nell’ordine: 960 mila euro per riqualificare la mensa scolastica dell’istituto di via Duca d’Aosta, 700mila euro per la riqualificazione degli impianti di atletica leggera e 375mila euro per interventi di riqualifica della viabilità sul Carso; 230 mila la cifra invece richiesta per la sistemazione di tutti i pavimenti della città con mattonelle in distacco, come ad esempio quello di via Sant’Ambrogio. Per quanto riguarda gli interventi sul verde urbano e sulle infrastrutture sportive che necessitano miglioramento, sono stati chiesti 50mila euro nel primo caso e il doppio della cifra nel secondo, al fine di sistemare i campetti di basket, calcio e green volley dell’Area Verde.
Come specificano infine Cisint, Englaro e Mantini, «in questa sede, per ovvi motivi, si è discusso soltanto della parte della variazione relativa al 2024». La variazione di bilancio fin qui presentata, già forte dell’approvazione del Consiglio dei revisori, verrà portata questo martedì in Consiglio Comunale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
