Monfalcone e la sua storia, touchscreen e turisti sulla Rocca

Monfalcone e la sua storia, touchscreen e turisti sulla Rocca

l'apertura

Monfalcone e la sua storia, touchscreen e turisti sulla Rocca

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 20 Giu 2022
Copertina per Monfalcone e la sua storia, touchscreen e turisti sulla Rocca

Elencati i dati dell'ultimo anno: da 713 visitatori nel 2019 a 2.808 nel 2021

Condividi
Tempo di lettura

Da questa mattina è diventato realtà l’Infopoint multimediale, nato nel sito storico della Rocca di Monfalcone. Il progetto realizzato fa parte della seconda fase del piano di sviluppo della promozione culturale multimediale di tutta la città. A progettare il nuovo dispositivo touchscreen è stata 4Dodo di San Giorgio di Nogaro, che ha curato tutta la parte della programmazione, dell'inserimento dati e la realizzazione grafica riproducente l'antico edificio storico.

La grafica si presenta pulita, intuitiva e inclusiva per più piccoli o persone disabili. Il monitor è mobile, regolabile a varie altezze ed accessibile a tutti. Il menù di navigazione si trova nella parte bassa dello schermo e contiene informazioni testuali, video e immagini. È stato un progetto fortemente voluto dall'associazione degli speleologi e dall'amministrazione comunale. Erano presenti alla breve cerimonia il sindaco Annamaria Cisint e i progettisti multimediali della ditta di San Giorgio di Nogaro.

In sala anche il personale del piccolo museo, Rada Orescanin e Lucio Gregoretti dell'ufficio per la programmazione europea del comune di Monfalcone. "È una nuova opportunità per quanti visiteranno la città" ha affermato il sindaco Cisint che ha parlato dei numerosi eventi estivi che verranno offerti sul colle della Rocca e ha ricordato il servizio navetta disponibile da Panzano fino al colle. Le sezioni esplorative offerte dal servizio di info-point multimediale sono sei.

La prima è la "time-line" che riassume in più fasi la parte storica dedicata all'edificio - e non solo - con vari testi e immagini di accompagnamento. In "visioni" sono visualizzabili i percorsi turistici con una mamma dove sono presentati i siti di rilievo come le Terme romane o il centro visite di Pietrarossa, l'area del Litorale e altri ancora (questa parte verrà implementata). Poi c'è la parte "Grande Guerra" che riassume i principali fatti del primo conflitto mondiale.

In "eventi" si potrabno cercare informazioni su manifestazioni e iniziative culturali o di spettacolo che si terranno in città. Nella sezione "info" gli utenti avranno una visione ampia delle informazioni di servizio sulla città. Tutta invece da costruire, è invece la sezione "speleo" che abbisogna di vari contributi per la sua costituzione. Tutti questi servizi saranno fruibili da sabato 26 giugno, mentre si lavora ancora per mettere a disposizione i contenuti in lingua inglese. Nel descrivere il sito, Orescanin ha parlato di innovazione, interazione e multimedialità che sono state in grado di trasformare la promozione turistica tradizionale in un servizio moderno e smart.

La Rocca è stata riaperta alle visite del pubblico tre anni fa, nel 2019. "Abbiamo ridato dignità al simbolo della città, è diventata il monumento storico più visitato di Monfalcone" ha affermato la prima cittadina. Durante il periodo di apertura, nei weekend da maggio a ottobre, i visitatori sono passati da 713 nell’anno 2019 a 2.808 nell’anno 2021, di cui 2.165 hanno utilizzato il Roccabus. Di questi 1.104 sono stati i monfalconesi e 1.651 turisti da altre località. Il trend si conferma peraltro in queste prime settimane di apertura del 2022.

Nella giornata del sabato, in occasione dei prossimi concerti alla Rocca in programma per le ore 18, ci sono buone previsioni. La realizzazione dell’infopoint multimediale va ad aggiungersi quindi ai sistemi che sono già operanti al centro visite di Pietrarossa, incentrati sulla scoperta naturalistica del Carso.

Inoltre, è in fase di partenza la gara per l’affidamento del sistema a realtà aumentata di tutto il territorio - il progetto europeo Framesport - che avrà anche due postazioni multimediali all’Ocean, alla Marina Monfalcone e uno al Muca e la nuova cartellonistica QR Code in tutta la città. "Entro l’anno, Monfalcone sarà la prima città della regione a trasformare tutta la sua promozione turistica in forma multimediale e in realtà aumentata" così la funzionaria Orescanin nella chiusura dell'incontro.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×