L'INAUGURAZIONE
Monfalcone, lo spazio aggregativo Comfort Zone di Thiel apre nel rione di Aris
I locali sono stati messi a disposizione dalla Parrocchia di San Nicolò. Un progetto di 'IoDeposito' e finanziato da 'Con i bambini'.
Si è tenuta ieri pomeriggio, alle 17, l’inaugurazione ufficiale del nuovo Spazio Aggregativo Comfort Zone di Aris, in via I Maggio 84, che verrà aperto dalla Cooperativa Sociale Thiel. Il progetto, guidato da IoDeposito, rientra in un piano quadriennale attivo nel basso e medio Isontino: è un’iniziativa gratuita per le famiglie, e è finanziata da Con i Bambini, nel contesto del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
L’evento ha visto la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi che hanno ideato e dato vita al nuovo spazio, insieme alle rappresentanze dei partner di progetto. Durante l’inaugurazione è stato disvelato il grande murale partecipativo e gli arredi in upcycling (nati da vecchi banchi scolastici), tutti realizzati dai giovani partecipanti nei mesi scorsi, a testimonianza del protagonismo attivo e creativo che contraddistingue il metodo Comfort Zone.
«Con i laboratori Comfort Zone – sottolinea Luca Fontana, presidente di Thiel – offriamo luoghi accoglienti dove i giovani possono crescere insieme, sviluppare creatività e rafforzare le proprie competenze personali e sociali. I nuovi spazi aggregativi nell’Isontino e nel Monfalconese vogliono essere un sostegno concreto alle famiglie, offrendo luoghi liberi e gratuiti per l’incontro, la condivisione e la realizzazione di nuovi progetti pensati da e per i giovani del territorio, dagli 11 anni in su».
Sono due gli Spazi Aggregativi Comfort Zone presenti in città: Aris, aperto dal 7 ottobre, ogni martedì e giovedì dalle 16 alle 19; e Marcelliana ogni mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 17.30. In entrambi gli spazi saranno proposte attività creative e ludiche con aiuto compiti alla Marcelliana e l’attivazione dei laboratori di “Go Bike”, miniature, “Giocare è una cosa seria” e teatro, assieme a Cantiere dei Desideri, nel centro Aris. Tutte le informazioni e i recapiti per iscriversi sono sempre disponibili su www.comfortzoneatelier.org
Il progetto conta oltre trenta realtà coinvolte – tra comuni, istituzioni, associazioni, enti del terzo settore, parrocchie, istituti comprensivi – e vede come capofila l’Associazione IoDeposito ETS, che coordina le attività e cura la supervisione educativa e artistica, in tandem con la cooperativa Thiel, NOI Monfalcone, Fantasticamente e altre associazioni per le attività laboratoriali.
Il progetto prevede il coinvolgimento di tutte le realtà già presenti nella rete Comfort Zone: in particolare i Comuni, i servizi sociali dei gestiti dal Comune di Monfalcone e di Gorizia, l’Istituto Comprensivo “Macor”, l’Istituto Comprensivo “Della Torre-Verni”, l’Istituto Comprensivo “Giacich”, ISIS “B.E.M.”, ISIS “Pertini”, e tutti i comuni toccati dalle loro scuole – e alcuni limitrofi. A questi si affiancano altri partner coinvolti in specifiche azioni didattiche, legate a determinate discipline e contesti particolari – come la propedeutica teatrale, la didattica digitale e altri.
Tutti gli Spazi Aggregativi propongono attività basate sulla metodologia didattica Comfort Zone, che incoraggia la creatività e l’espressione artistica, promuovendo la progettazione di iniziative condivise tra la comunità educante. Sono previsti anche workshop tematici di fotografia, cinema, multimedialità e nuove tecnologie. Gli atelier creativi, dedicati ai preadolescenti, puntano a sviluppare competenze trasversali (soft skills) attraverso strumenti di espressione personale.
Tutti i recapiti e le informazioni sono su www.comfortzoneatelier.org. I risultati concreti di queste proposte educative, culturali e sociali saranno monitorati dall’Osservatorio Con i Bambini, con tutti i report disponibili suL’impresa sociale Con i Bambini è una società senza scopo di lucro costituita il 15 giugno 2016 per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’impresa sociale è interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud. Con i Bambini, attraverso bandi e iniziative, ha selezionato complessivamente circa 700 progetti in tutta Italia, tra cui oltre 40 idee progettuali legate alle iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori. Nella gestione dei bandi, è stato introdotto l’elemento della valutazione di impatto. I progetti approvati, sostenuti con un contributo di oltre 425 milioni di euro, coinvolgono oltre mezzo milione di bambini e ragazzi insieme alle loro famiglie. Attraverso i progetti sono state messe in rete oltre 9.000 organizzazioni, tra Terzo settore, scuole, enti pubblici e privati rafforzando le “comunità educanti” dei territori.
L’associazione IoDeposito ETS nasce nel 2009 in Friuli Venezia Giulia, con lo scopo di svolgere attività di promozione delle opportunità giovanili attraverso i media dell’arte e della cultura, sostenendo il benessere degli under 35, curandone le competenze specifiche, con una particolare propensione verso i settori delle arti visive, della formazione in ambito espressivo, del management culturale e della curatela.
Thiel Cooperativa Sociale opera da più di dieci anni gestendo servizi di carattere socio sanitario, assistenziale e educativo, sia svolgendo attività volte alla promozione e all’inserimento lavorativo.
NOI Monfalcone (Nuovi Oratori Italiani) opera da più di vent'anni sul territorio monfalconese offrendo opportunità aggregative ricreative e di formazione rivolte a bambini, ragazzi adulti e anziani del nostro territorio. In particolare, l'impegno è rivolto alle nuove generazioni attraverso la promozione di doposcuola, laboratori, estate ragazzi e campi scuola tutte azioni gestite da animatori che crescono all'interno dei percorsi associativi nell'ottica dell'educazione tra pari e della promozione del volontariato.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione
















