Monfalcone, ritorna dopo due anni il Moca Festival: la musica emergente nei locali

Monfalcone, ritorna dopo due anni il Moca Festival: la musica emergente nei locali

Gli appuntamenti

Monfalcone, ritorna dopo due anni il Moca Festival: la musica emergente nei locali

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 30 Giu 2022
Copertina per Monfalcone, ritorna dopo due anni il Moca Festival: la musica emergente nei locali

Le band che si esibiranno quest’anno saranno dodici, tre per ognuna delle quattro serate previste per i venerdì 8, 15 e 22 luglio e venerdì 12 agosto.

Condividi
Tempo di lettura

Entrano nel vivo domani - con l'anteprima della notte bianca il cui culmine si vivrà sabato 2 luglio in tutto il centro cittadino - tutta una serie di appuntamenti che arricchiranno l'estate monfalconese. Tra letture, musica itinerante, ballo e concerti, c'è anche la proposta del Moca Festival nato nel 2018 da un’idea del musicista monfalconese Simone D’Eusanio, che, in qualità di direttore artistico, collabora fin dal primo momento con l’associazione giovanile Acreos Odv, attiva dal 2016 sul territorio per la promozione della musica inedita e dell’arte emergente. Il Moca, acronimo di MOnfalcone Centro Arena, ha come obiettivo quello di promuovere band locali e non solo, con un’attenzione particolare rivolta alle band emergenti che si distinguono per la loro qualità sonora ed espressiva. Cifra caratteristica del festival è la presenza esclusiva di band che propongono un repertorio di musica originale.

Grazie alla stretta collaborazione con l'amministrazione comunale, nel 2022 il Moca è giunto alla sua quinta edizione. Come nelle edizioni precedenti, il festival darà spazio sia alle band della regione che a quelle provenienti da fuori regione. Negli scorsi anni vi hanno preso parte anche formazioni musicali d’oltre confine, nonché band provenienti da tutta Italia. La varietà di generi musicali ha da sempre caratterizzato l’evento, accontentando così i gusti di un pubblico eterogeneo, che è andato crescendo dal 2018 ad oggi. Da quest’anno il festival si avvale della partecipazione dell’associazione Moon Fever APS di Turriaco che lavorerà assieme ad alcuni ragazzi di Acsreos.

A causa della pandemia le scorse due edizioni non hanno potuto avere luogo nei locali del centro cittadino, come inizialmente previsto per creare punti di attrazione del pubblico nei vari esercizi. Tra luglio e agosto 2022 invece, il Moca riacquista il suo assetto originario grazie alla collaborazione tra gestori dei locali e la regia organizzativa, nell’ottica di offrire un centro città animato dalla musica e dalle persone che avranno modo di spostarsi ogni sera nei tre locali in cui si svolgeranno i concerti.

Le band che si esibiranno quest’anno saranno dodici, tre per ognuna delle quattro serate previste per i venerdì 8, 15 e 22 luglio e venerdì 12 agosto. I generi musicali spazieranno dal rock all’indie, dal folk all’elettronica, dal funk al pop. Tutte le band e gli artisti approderanno per la prima volta al festival cittadino, che potrà vantare in questa edizione di una line-up completamente rinnovata con artisti provenienti da diverse regioni d’Italia e alcuni interessanti progetti locali.

Durante le serate del festival sarà possibile richiedere all’organizzazione il cd “Moca Live”, un album ricavato dal vivo contenente un estratto del festival. Si tratta di dodici brani composti e suonati in modalità live da altrettante band che hanno già partecipato all’edizione 2020, svoltasi in parte nel centro città di Monfalcone e in parte sul litorale di Marina Julia. Il disco, prodotto da Acsreos, è stato mixato a Monfalcone alla "D’Eusanio Records Studio" dai musicisti Simone D’Eusanio e Giovanni Bertossi e masterizzato dalla "BirdlandStudio" da Francesco Marzona. I bar e locali della ristorazione che aderiscono all'iniziativa a partire dal secondo venerdì di luglio, saranno: Alla Caldaia, Agorà, Da Berto, Fish&Spritz, Comfort zone, Sei come sei, La Rocca, Bar Da Marino, Mon Petit Cafè, birreria Saint Mark' s, Caffè Commercio e Bar Tommaso.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione