L'incontro
Monfalcone ripensa al mezzo secolo dalla scoperta della barca romana

A parlarne sarà Marta Novello, direttore del Museo archeologico nazionale di Aquileia e Museo paleocristiano di Aquileia.
La sala conferenze della Biblioteca comunale di Monfalcone ospiterà venerdì 18 novembre, alle 18, una conferenza su "Cinquant’anni fa lo scavo dell’imbarcazione romana di Monfalcone. Ai primordi dell’archeologia subacquea in alto Adriatico". A parlarne nell'incontro organizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Monfalcone e dalla Sezione isontina della Società friulana di archeologia sarà Marta Novello, direttore del Museo archeologico nazionale di Aquileia e Museo paleocristiano di Aquileia. Nel 1972, nel contesto della villa della Punta di Monfalcone, in località Lisert, fu rinvenuta un’imbarcazione di età romana che sin dal ritrovamento ha suscitato grande interesse da parte di studiosi e appassionati. Grazie a un’operazione definita per il periodo “pionieristica”, condotta dall’allora direttrice del Museo di Aquileia Luisa Bertacchi, il fortunato e inaspettato ritrovamento fu al centro di un importante progetto di restauro e valorizzazione di livello internazionale, del quale nel corso dell’incontro si ripercorreranno le tappe. Sarà proiettato il video del trasferimento della barca romana al Museo di Aquileia (Fonte Teche RAI 1974). L'incontro, a ingresso libero, sarà anche on line su Zoom. Per informazioni si può scrivere alla mail biblioteca@comune.monfalcone.go.it o via WhatsApp al numero 3383772420. A conferma del suo ruolo nell'antichità, l'area dell'antico Lacus Timavi ha restituito alcuni mesi fa un'altra anfora di epoca romana, rinvenuta nello specchio di mare compreso tra la foce del canale Locovaz e quella del Timavo. Il reperto è stato stato recuperata grazie a un servizio mirato all’individuazione ed al recupero del bene culturale messo in atto dai Carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale.
In foto la barca dell’Isola della Punta nel1972 (foto Marisa Bernardis per Lacus Timavi).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
