la celebrazione
Monfalcone ricorda i caduti in guerra, «nessuna ombra al 25 aprile»

La commemorazione e la santa messa, inaugurato il monumento ai caduti dell'Ipa.
"Pregare per i morti nel nome del Signore risorto vuol dire saper essere fedeli alla missione dell'annuncio del Vangelo". Sono state queste le parole più importanti pronunciate dal parroco di Sant'Ambrogio a Monfalcone, don Flavio Zanetti che ha celebrato stamattina in duomo la messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Il sacerdote ha ricordato poi come pregare sia un atto di misericordia verso i defunti e che la vita è sempre un'offerta agli altri attraverso la proclamazione della parola del Vangelo.
Al rito religioso erano presenti diverse autorità politiche e associazioni militari. Accanto al sindaco Annamaria Cisint erano presenti l'assessore all'ambiente Sabina Cauci e Sebastiano Callari, assessore regionale al patrimonio, al demanio, e ai servizi generali ed informativi. Presenti anche il comandante della polizia municipale Rudi Bugatto, il consigliere comunale della minoranza Pd Fabio del Bello e i consiglieri regionali Antonio Calligaris (Lega) e Giuseppe Nicoli (Forza Italia).
Dopo la benedizione ricevuta da don Zanetti, ha preso la parola Giovanni De Manzini presidente di Assoarma della sezione di Monfalcone che - viste le polemiche scoppiate sui social - ha voluto specificare che "questo momento di preghiera non vuole fare ombra alla festa del 25 aprile. È una tradizione che si ripete come ogni anno il primo sabato dopo Pasqua". De Manzini ha poi consegnato degli attestati che sono andati ad insignire gli uomini che si sono contraddistinti per la promozione dei valori fondanti della patria e per il loro lavoro svolto durante il periodo pandemico.I riconoscimenti sono andati a: Giorgio Miccoli dell'associazione finanzieri, Alessandro Marega dei paracadutisti di Gorizia, Leonardo Ferletic dell'associazione mutilati di guerra, Giorgio Bottò dell'associazione polizia internazionale, Gianni Giuricis degli alpini di Monfalcone, Massimo Manzini dei bersaglieri, Pasquale Leone dell'associazione nazionale carabinieri e a Rino Romano colonnello dell'associazione aeronautica. Sono stati ricordati anche degli uomini assenti appartenenti al corpo dei Lagunari e della polizia di stato.
Al termine della liturgia celebrata in duomo, alle 11.30 in piazza Falcone e Borsellino, è stato inaugurato dal comitato locale dell'International Police Association di Monfalcone il monumento dedicato ai caduti di tutte le forze dell’ ordine, posto ai piedi di un albero di ulivo, il simbolo internazionale di pace. L'opera è stata realizzata dall'artista Angelo Simonetti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
